Phalaenopsis cornu-cervi

Phalaenopsis_cornu-cerviÈ una specie appariscente, proveniente dall’India, Birmania, Tailandia, Vietnam, Laos, Malesia, isole di Java, Borneo e Sumatra, e dalle Filippine. Cresce come epifita sugli alberi nei boschi umidi ombrosi oppure come litofita sulle rocce esposte al sole, ad un’altitudine di 200-1000 metri. Dal fatto che questa specie popola questi due ambienti così diversi deriva la sua adattabilità alle condizioni quasi opposte: con e senza periodo di riposo.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae  Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Vandeae   Sottotribù: Aeridinae Genere: Phalaenopsis    Specie: Phal. cornu-cervi

Collocamento

La Phalaenopsis cornu-cervi è una specie di dimensioni contenute, con le foglie di 14-20 cm, quindi può essere coltivata sia in vaso, sia a radice nuda. Come substrato si utilizza la corteccia di pino di medie dimensioni (2-4 cm). Se viene montata su una zattera, è importante mettere uno strato di sfagno sotto le sue radici.

Non è una specie da coltivare all’aperto, neanche nei periodi caldi.

Temperatura

Appartiene alle specie da serra calda; le temperature ideali sono +24-27°C di giorno e +18-20°C di notte. Sono indispensabili gli sbalzi quotidiani di 4-5°C tra giorno e notte.

Luce

In natura esistono due tipi distinti: quello proveniente dai boschi, dove cresce in ombra, e quello da zone soleggiate. In coltivazione è meglio tenere la Phalaenopsis cornu-cervi sotto luce media, di 12000-18000 lux. Se l’orchidea rifiuta di fiorire per 1-2 anni senza motivo, bisogna aumentare l’intensità della luce e portarla a 22000-24000 lux. Il fotoperiodo deve sempre essere di 12 ore.

Umidità d’aria

Se la Phalaenopsis cornu-cervi è coltivata in vaso, l’umidità può stare su 55%. Se si tratta di esemplari a radice nuda, l’umidità minima deve essere di 70%.

Bagnatura e riposo

Nei paesi di origine in inverno c’è un distinto periodo secco, quando le piogge sono quasi inesistenti. Però, le popolazioni della Phalaenopsis cornu-cervi che crescono nei boschi hanno comunque sempre molta umidità che deriva dai fiumi, nebbie, ecc. e non hanno alcun periodo di riposo, mentre quelle da zone aperte e esposte al sole ce l’hanno molto estremo. In coltivazione si trovano quasi sempre gli esemplari senza il periodo di riposo e vengono bagnati durante tutto l’anno appena il substrato si è asciugato quasi completamente ma prima che diventi asciutto del tutto. Nei periodi caldi è anche opportuno vaporizzare le radici aeree e la parte superiore del substrato ogni mattino, in aggiunta alle bagnature.

Concime

La Phalaenopsis cornu-cervi viene fertilizzata ogni 3 bagnature con 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Prima di concimare l’orchidea è importante bagnarla per evitare l’effetto dannoso del concime sulle radici asciutte.

Fioritura

La Phalaenopsis cornu-cervi può fiorire in qualsiasi stagione. Le infiorescenze sono longeve, producono fiori nuovi stagione dopo stagione, perciò si tagliano solo quando si seccano da sole. I fiori hanno 4-5 cm in diametro e sono leggermente profumati.

Dove comprarla

È disponibile da molti rivenditori sia in Italia, sia in altri paesi europei.

Pubblicità

Pubblicato il 4 settembre 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: