Dendrobium unicum

Dendrobium_unicumÈ una bellissima miniatura proveniente dal Vietnam, Laos, Birmania e Tailandia, dove si trova nei boschi asciutti, sempreverdi o decidui / semi-decidui, ad un’altitudine di 800-1550 metri. Cresce come epifita sugli alberi oppure come litofita su piccole rocce. In natura i suoi pseudobulbi arrivano a 20 cm in lunghezza, ma in coltivazione l’orchidea rimane molto più piccola, 15 cm al massimo. È una specie decidua, la vita delle sue foglie continua al massimo per 12 mesi, dopodiché cadono durante il periodo di riposo. Gli pseudobulbi assumono una colorazione rossiccia quando diventano vecchi, è un procedimento assolutamente normale.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae  Sottofamiglia: Epidendroideae  Tribù: Dendrobieae  Sottotribù: Dendrobiinae  Genere: Dendrobium  Specie: Den. unicum      Sezione: Dendrobium

Collocamento

La Dendrobium unicum gradisce la coltivazione a radice nuda, con un sottile strato di sfagno tra le sue radici e la zattera su cui viene montata. È anche possibile coltivarla in vaso, come faccio io, specialmente se non c’è possibilità di collocarla in un orchidario per mantenere l’umidità alta. Come substrato consiglio la corteccia di pino di medio-grandi dimensioni (3-5 cm).

Quando le temperature notturne superano +15°C, è possibile collocare l’orchidea all’aperto, in una posizione protetta dai raggi diretti del sole, dalle piogge e dai venti forti.

Luce

Questa specie ama molta luce, ma non deve essere esposta al sole diretto. L’intensità di luce deve essere pari a 28000-30000 lux, il fotoperiodo è di 12 ore. Ricordiamo che i raggi diretti del sole devono essere schermati.

È importante mantenere 12 ore di luce anche in inverno, poiché da ottobre a marzo occorre utilizzare i sistemi dell’illuminazione artificiale.

Umidità d’aria

Se si tratta di esemplari in vaso, richiedono 55-60%. Se si parla di piante a radice nuda, il minimo indispensabile sono 70%.

Temperatura

Da marzo a novembre le temperature ideali sono di +24-26°C di giorno e +15-17°C di notte. Bisogna assicurare la presenza di sbalzi di 8-10°C tra giorno e notte. In inverno, durante il periodo di riposo, le temperature si abbassano a +20°C di giorno e +12-13°C di notte.

Bagnatura e riposo

La Dendrobium unicum necessita di bagnature frequenti e regolari durante la fase di crescita, che continua dalla fine di febbraio a ottobre. Si bagna quando il substrato si è asciugato abbastanza bene, ma prima che diventi completamente asciutto. A novembre, quando gli pseudobulbi nuovi hanno raggiunto la maturità, le bagnature si riducono un po’, assieme ad abbassamento di temperature di 2-3°C, e a dicembre si sostituiscono con le spruzzature leggere del substrato e del fusto dell’orchidea ogni mattino. Questo periodo continua da dicembre all’inizio di febbraio; in questi mesi l’orchidea perde tutte o quasi tutte le foglie, ed in natura anche la buona parte di radici. In coltivazione, però, la perdita di radici è da evitare. Le temperature durante la fase di riposo sono di +20°C di giorno e +12-13°C di notte. All’inizio di febbraio le quantità d’acqua si aumentano un po’ insieme alle temperature, per arrivare ai livelli normali all’inizio di marzo.

Concime

La Dendrobium unicum si concima solo durante la fase di crescita, utilizzando 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Le concimazioni avvengono ogni 3-4 bagnature. È importante bagnare l’orchidea prima di concimarla, perché l’effetto del concime sulle radici asciutte è dannoso.

Fioritura

Questa specie fiorisce in primavera, sviluppando le infiorescenze dagli pseudobulbi maturati nell’anno precedente. La fioritura è stimolata dal periodo di riposo, dalla luce adeguata e dalle temperature notturne contenute. Ogni infiorescenza porta da 1 a 4 fiori di 4-5 cm in diametro, che durano da 10 a 30 giorni.

Dove comprarla

La Dendrobium unicum è abbastanza rara in commercio. Attualmente è disponibile da Schwerter Orchideenzucht e Orchids and more, rivenditori tedeschi (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 5 settembre 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: