Catasetum incurvum
È proveniente dal Perù; alcuni esemplari sono anche stati trovati in Ecuador e in Brasile. Cresce in foreste tropicali in zone luminose, esposte al sole, ad un’altitudine di 100-1700 metri. È una specie abbastanza grande; gli pseudobulbi possono raggiungere 25 cm in altezza, e le foglie 45. È abbastanza rara in commercio e in coltivazione, il ché è un vero peccato visto quanto è appariscente. Come in tutte le Catasetum, i fiori possono essere maschili o femminili, a seconda delle condizioni di coltivazione.
Prima di procedere al resto dell’articolo, è importante leggere i dettagli sul genere Catasetum.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Cymbidieae Sottotribù: Catasetinae Genere: Catasetum Specie: Ctsm. incurvum
Collocamento
Viste le sue dimensioni, è più pratico coltivare la Catasetum incurvum in un vaso trasparente di plastica, scegliendo la corteccia di pino di medie dimensioni (3-4 cm) come substrato. Nel periodo quando le temperature notturne stanno sopra +16°C, è consigliabile posizionare l’orchidea all’aperto, in un posto protetto dalle piogge, dai venti forti e dai raggi diretti del sole dalle ore 12 alle 16.
Luce
Come tutte le Catasetum, questa specie ama molta luce ed ha bisogno di alcune ore di sole diretto. Comunque, dalle ore 12 alle ore 16 (in inverno dalle 12 alle 14) i raggi diretti devono essere leggermente schermati. L’intensità della luce dovrebbe essere 25000-30000 lux per ottenere i fiori femminili, e 20000-22000 lux per quelli maschili. Il fotoperiodo deve essere di 12 ore.
Temperatura
In natura la Catasetum incurvum si trova ad altitudini diverse, e quindi può adattarsi bene sia alle condizioni intermedie sia a quelle intermedio-calde. Le temperature estive sono +24-27°C di giorno e 16-18°C di notte, quelle invernali +22-23°C di giorno e 14-15°C di notte.
Umidità d’aria
Per ottenere i fiori maschili necessitano 70-75% di umidità d’aria. Se è più bassa, si svilupperanno i fiori femminili. L’umidità intorno alle orchidee non deve mai scendere sotto il 55% per gli esemplari in vaso, e sotto il 70% per gli esemplari a radice nuda.
Bagnatura
Questa specie si bagna nel modo tipico per il genere Catasetum (guarda Dettagli sul genere Catasetum).
Concime
La Catasetum incurvum si concima ogni 3 bagnature con 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Le concimazioni avvengono solo durante il periodo di crescita. Prima di concimare l’orchidea bisogna bagnarla per evitare l’effetto nocivo del concime sulle radici asciutte.
Fioritura
Ha due periodi di fioritura: subito dopo il periodo di riposo, e prima del periodo di riposo. I fiori sono fragranti, fino a 12 cm in diametro. Più informazioni sulla fioritura delle Catasetum si trovano qui: Dettagli sul genere Catasetum.
Dove comprarla
Per ora è solo disponibile da alcuni produttori ecuadoriani (come esempio, Ecuagenera e Mundiflora).
Pubblicato il 18 agosto 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag bagnatura, Catasetum, Catasetum incurvum, collocamento, coltivazione, concime, fioritura, luce, riposo, substrato. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Pingback: Il genere Catasetum | Orchidofili Italia