Masdevallia erinacea

Masdevallia erinaceaQuesta affascinante specie in miniatura proviene dalle foreste premontane della Colombia, del Costa Rica, dell’Ecuador e del Panama, dove cresce come epifita a 600-1550 metri di altezza. Come tutte le Masdevallie è simpodiale, cioè il suo sviluppo prevede la formazione di getti nuovi dalla base di quelli vecchi dopo la fioritura (alle volte al posto della fioritura). Nonostante le dimensioni molto piccole, la Masdevallia erinacea si vanta di avere uno dei fiori più particolari all’interno del suo genere: i petali assomigliano alle antenne di un coleottero. In passato era anche conosciuta sotto il nome di Diodonopsis erinacea, ma attualmente è stata spostata nelle Masdevallie.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Epidendreae   Sottotribù: Pleurothallidinae   Genere: Masdevallia   Specie: Masd. erinacea

Collocamento

La Masdevallia erinacea prolifica sia in vaso, sia coltivata a radice nuda su una zattera. Qualsiasi modo scegliamo, occorre sempre ricordare che questa specie ama l’umidità, quindi il substrato deve assecondare questa sua necessità. La coltiviamo solo nello sfagno mescolato al perlite (2:1 o 1:1), utilizzando un vaso trasparente di plastica o un basket. Se scegliamo una zattera, è necessario mettere strati diversi dello sfagno tra la zattera e le radici della pianta.

Essendo originaria delle zone montuose, questa specie necessita di sbalzi quotidiani di 9-11°C tra giorno e notte, per cui nel periodo quando le temperature notturne stanno sopra 13°C, è meglio collocarla all’aperto in un posto fresco e protetto dai raggi diretti del sole.

Temperatura

La Masdevallia erinacea cresce bene sotto le condizioni da serra intermedia o intermedio-fredda. Le temperature massime diurne sono di 24-26°C di giorno tutto l’anno; le temperature minime notturne sono di 12-13°C tutto l’anno. Ricordiamo di assicurare la presenza di sbalzi di 9-11°C tra giorno e notte, che sono vitali per lo sviluppo armonioso e per la fioritura dell’orchidea.

Luce

Come tutte le Masdevallie, questa specie non ama tanta luce. L’intensità ideale è di 8000-12000 lux, il fotoperiodo di 11-12 ore al giorno. Non deve mai essere esposta ai raggi diretti del sole, la luce deve essere filtrata.

Umidità dell’aria

Riguardo all’umidità dell’aria, la Masdevallia erinacea è abbastanza esigente, quindi l’umidità non deve mai scendere sotto 65%. Nell’ideale devono essere raggiunti 70-75%.

Bagnatura

Il suo sviluppo non prevede nessun periodo di riposo, per cui questa specie viene bagnata regolarmente durante tutto l’anno, appena il substrato si è asciugato abbastanza bene (ma prima che diventi completamente asciutto). Per leggere di più su come si bagnano le orchidee, cliccate qui: come bagnare un’orchidea.

Concimazione

La Masdevallia erinacea si concima ogni 3-4 bagnature con 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Se è collocata a radice nuda, si aggiunge 1/10 della dose all’acqua delle spruzzature ogni 7-10 giorni. Per ulteriori informazioni su come si concimano le orchidee, visitate la sezione Tecniche di coltivazione di questo blog.

Fioritura

Le infiorescenze si sviluppano dalla base degli pseudobulbi appena gli stessi hanno raggiunto la maturità, e ciascuna portano un singolo fiore 1.5-2cm di diametro. La stagione preferita per la fioritura è l’estate. Dopo il periodo della fioritura, in autunno, è consigliato travasare la pianta sostituendo il substrato vecchio con quello nuovo, tagliando via le radici morte e facendo attenzione a non danneggiare quelle sane.

Dove comprarla

Purtroppo la Masdevallia erinacea è rarissima in commercio e nelle collezioni. Alle volte ce l’hanno alcuni rivenditori europei, e si trova anche nel catalogo dell’Ecuagenera, il produttore ecuadoriano.

Pubblicità

Pubblicato il 17 giugno 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: