Archivi Blog
Trapianto Cypripedium
Quando le Cypripedium vengono coltivate in vaso, ci tocca di rinvasarle quasi ogni anno, perché date le condizioni giuste si moltiplicano abbastanza velocemente. Trapiantare le Cypripedium è abbastanza facile; le difficoltà arrivano quando c’è bisogno di dividerle. 🙂 Ho appena effettuato questo intervento delicato alla mia Cypripedium formosanum, e qui ne faccio una descrizione con un po’ di foto per illustrarlo.
Cypripedium formosanum
Tra poco inizia la stagione in cui si commerciano le Cypripedium, ed è il momento ideale per parlare della Cypripedium formosanum. Qualora uno vorrebbe dedicarsi alla coltivazione del genere Cypripedium ma non sa da quale specie cominciare, la Cypripedium formosanum è una scelta perfetta, perché è molto bella e anche relativamente facile da tenere. È endemica delle zone centrali di alta montagna di Taiwan, e cresce nel sottobosco ad un’altitudine di 2000-3000 metri. Ormai è molto rara in natura per via di raccolta pesante, ma per fortuna è abbastanza diffusa in coltivazione.
È una specie simpodiale, consistente di steli bifogliati. Questi steli vivono solo per un anno, e nella seconda parte del suo ciclo producono i getti nuovi che rimangono però piccoli, perché prima di mettersi a crescere devono attraversare l’inverno.
Leggi il resto di questa voce
Impollinazione Cypripedium
Questo video dimostra l’impollinazione di un fiore della Cypripedium parviflorum. Come possiamo vedere, un’ape viene “intrappolata” all’interno del fiore, e per uscire si struscia contro il pollinodio raccogliendo e spostando sulla colonna il polline.