Psychopsiella limminghei

Psychopsiella_limmingheiQuesta bellissima miniatura è anche conosciuta come la Oncidium limminghei e la Psychopsis limminghei, ma in tutti questi casi si tratta della stessa specie. È l’unica rappresentante del suo genere. La Psychopsiella limminghei proviene dal Brasile e occasionalmente si trova anche in Venezuela. Cresce sui rami degli alberi ad un’altitudine di 50-500 metri. I suoi pseudobulbi unifogliati si sviluppano lungo il rizoma che tende a strisciare sulla superficie del ramo. Le foglie sono fino a 3.5 cm in diametro, i fiori arrivano a 3-4 cm in diametro.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae     Sottofamiglia: Epidendroideae     Tribù: Cymbidieae    Sottotribù: Oncidiinae      Genere: Psychopsiella      Specie: Psychp. limminghei

Ciclo vegetativo

Il ciclo annuale di questa specie è suddiviso in due periodi: quello di crescita (marzo – ottobre) e quello di riposo (dicembre – febbraio). Il periodo di crescita inizia a metà febbraio / marzo, con l’uscita dei nuovi getti. Questi getti si trasformano negli pseudobulbi maturi in estate e fioriscono, dopodiché l’orchidea inizia a prepararsi per l’inverno, accumulando le sostanze nutritive e non producendo più crescite nuove. Il periodo invernale nel suo habitat è caratterizzato dalle temperature un po’ più basse e dalla riduzione di piogge, ma non è mai completamente asciutto. L’umidità d’aria rimane costantemente alta durante tutto l’anno.

Collocamento

Visto il suo modo strisciante di crescere, è consigliabile coltivare la Psychopsiella limminghei montata su una zattera, scegliendo un lungo pezzo di sughero oppure un tutore in fibra di cocco per le piante rampicanti. Per garantire una riserva d’umidità si può collocare un sottilissimo strato di sfagno sotto le radici della pianta, ma non è indispensabile: le radici di questa specie non amano rimanere umide per tanto tempo. Potrebbe essere più pratico collocare lo sfagno lungo la zattera ma nei posti dove non tocca le radici. In questo modo l’acqua, evaporando dallo sfagno, darà l’umidità alle radici nel modo indiretto. Se l’orchidea viene posizionata all’interno di un orchidario, lo sfagno non si mette.

Non è una specie da collocare all’aperto, perché si asciugherebbe troppo in fretta e patirebbe l’umidità d’aria instabile.

Luce

Le sue necessità di luce sono medie: 18000-23000 lux sono sufficienti. La Psychopsiella limminghei deve essere riparata dai raggi diretti del sole. Il fotoperiodo ideale è di 11-14 ore (più luce in primavera/estate e meno luce d’inverno).

Temperatura

È una specie da clima intermedio / intermedio-caldo. Le temperature estive devono essere di +24-26°C di giorno e +18-19°C di notte, e quelle invernali di +21-22°C di giorno e +15°C di notte.

Umidità

L’umidità d’aria deve essere elevata, di 75-85%. Per vedere i modi vari di come innalzare l’umidità, clicca qui: come innalzare l’umidità d’aria

Bagnatura

Le bagnature durante il periodo di crescita sono abbondanti e frequenti, ma le radici devono asciugarsi completamente tra una bagnatura e l’altra. Gli esemplari su zattera si bagnano ogni giorno, alle volte anche 2 volte al giorno se fa caldo, ma non alla sera. Nel periodo di riposo le bagnature si riducono per permettere alla pianta di rimanere all’asciutto per 3-4 giorni tra una bagnatura e l’altra. Non dimentichiamo però di mantenere sempre alta l’umidità d’aria e abbassare le temperature.

Concime

La Psychopsiella limminghei si concima solo durante il periodo di crescita. Si utilizza 1/6 – 1/8 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee, aggiungendola all’acqua di bagnature 1 volta alla settimana. Durante il periodo di riposo questa specie non si concima.

Fioritura

Le infiorescenze si sviluppano dalla base degli pseudobulbi appena maturati e arrivano a 10-14 cm in lunghezza. Ogni infiorescenza porta un singolo fiore di 3-4 cm in diametro. I mesi tipici della sua fioritura sono da maggio ad agosto.

Dove comprarla

La Psychopsiella limminghei è molto rara in commercio. Attualmente è disponibile da Elsner Orchideen (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 30 gennaio 2015, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: