Dendrochilum cobbianum
La Dendrochilum cobbianum è una piccola specie simpodiale, endemica delle Filippine (le isole di Luzon e Mindanao). In natura si trova sui tronchi di alberi, ricoperti di muschio, oppure occasionalmente sulle rocce, quasi sempre esposta al sole, ad un’altitudine di 1300 – 2500 metri. La sua particolarità sono le infiorescenze lunghe, che portano fino a 80 piccoli fiori (1 – 1.2 cm in diametro) con l’odore piuttosto sgradevole ma leggero. Quando un esemplare è ben sviluppato, ed ha molte infiorescenze in corso, crea un’immagine veramente bella.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Coelogyneae Sottotribù: Coelogyninae Genere: Dendrochilum Specie: Ddc. cobbianum
Ciclo vegetativo
La Dendrochilum cobbianum ha il ciclo vegetativo continuo, ma dopo la fioritura deve essere lasciato riposare per un paio di settimane. Durante questo riposo corto le bagnature si riducono per permettere al substrato di diventare asciutto tra una bagnatura e l’altra (ma non deve rimanere completamente asciutto per più di 1 giorno). Le temperature si abbassano per arrivare a +21-22°C di giorno e +18°C di notte.
Collocamento
La Dendrochilum cobbianum è una specie a crescita molto veloce: in un anno può raddoppiarsi in dimensioni. Per questo motivo non è molto pratica la sua coltivazione su una zattera, e si sceglie il collocamento in vaso, utilizzando come substrato la corteccia di pino di medio-grandi dimensioni (3-4 cm). Le radici di questa specie sono molto bisognose di avere accesso all’aria, quindi i substrati basati su sfagno sono da evitare.
Nel periodo quando le temperature notturne superano +18°C, è possibile posizionare questa orchidea all’aperto, scegliendo un posto molto luminoso, protetto dai raggi diretti del sole e dalle piogge. Il sole diretto del mattino (fino alle 10 d’estate e fino alle 11 in altre stagioni) è accettabile.
Temperatura
È una specie da serra intermedio-calda, e cresce bene sotto +24-27°C di giorno e +19-20°C di notte.
Umidità d’aria
La Dendrochilum cobbianum necessita dell’umidità d’aria molto elevata, di 70-80%. Il primo sintomo dell’umidità troppo bassa sono le punte di foglie che diventano secche.
Luce
Questa specie necessita di 24000-28000 lux. Tollera benissimo il sole diretto del mattino, ma dovrebbe essere riparata dai raggi diretti dopo le ore 10-11. Il fotoperiodo ideale è di 12-14 ore.
Bagnatura
Durante tutto l’anno (tranne il piccolo riposo di due settimane che si fa dopo la fioritura) si bagna abbondantemente e frequentemente. Il substrato non deve mai diventare completamente asciutto.
Concime
La Dendrochilum cobbianum si concima ogni 3 bagnature con 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta, bisogna bagnarla per evitare le eventuali bruciature riportate per via del contatto del concime con le radici asciutte.
Fioritura
Le infiorescenze si sviluppano insieme alle crescite nuove, uscendo dal loro centro. Ogni infiorescenza può raggiungere fino a 50 cm in lunghezza e portare fino a 80 fiori. Il periodo preferito per la fioritura è da ottobre a marzo, ma sono possibili anche le fioriture durante i mesi primaverili.
Dove comprarla
È disponibile da Orchids & More, Großräschener Orchids e Röllke Orchideen (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 27 gennaio 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag bagnatura, concime, Dendrochilum cobbianum, fioritura, luce, riposo, substrato, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0