Dendrobium amethystoglossum
Questa bellissima specie con fioriture molto appariscenti proviene dall’Isola di Luzon, nelle Filippine. È una specie litofita, in natura cresce sulle rocce di pietra calcarea, ricoperte di muschio, ad un’altitudine di circa 1400 metri. Le sue canne sono abbastanza lunghe, arrivano a 40-50 cm (in natura anche a 80), le foglie arrivano fino a 10 cm di lunghezza. È semi-decidua; il fogliame può cadere durante il periodo di riposo, oppure un anno dopo, in ogni caso le foglie hanno una vita relativamente corta.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Dendrobieae Sottotribù: Dendrobiinae Genere: Dendrobium Specie: Den. amethystoglossum Sezione: Calcarifera
Collocamento
Viste le sue dimensioni, è più pratico coltivare la Dendrobium amethystoglossum in vaso, utilizzando la corteccia di pino di medie dimensioni (2-4 cm) come substrato. È anche possibile (anche se meno pratico) collocarla su una zattera; in questo caso si mette uno strato di sfagno sotto le sue radici.
Quando le temperature notturne superano +17°C, è possibile (ma non indispensabile) posizionare l’orchidea all’aperto in un posto luminoso ma protetto dal sole diretto, dalle piogge e dai venti forti.
Luce
La Dendrobium amethystoglossum ama molta luce; l’intensità deve essere pari a 30000-50000 lux. Gli esemplari abituati tollerano benissimo il sole diretto. Il fotoperiodo consigliato è di 12 ore.
Umidità d’aria
Dipende dal modo in cui viene coltivata la pianta: se è tenuta in vaso, bastano 55-60%. Se invece è collocata a radice nuda, il minimo sono 70%.
Temperatura
La Dendrobium amethystoglossum necessita di temperature elevate estive: +25-28°C di giorno e +19-21°C di notte. In inverno l’orchidea passa alla fase di riposo; in questo periodo le temperature diurne sono +17-18°C di giorno e +12-13°C di notte.
Bagnatura e riposo
Durante la fase di crescita questa specie si bagna quando il substrato si è asciugato bene ma non è ancora diventato completamente asciutto. Verso la maturazione degli pseudobulbi giovani (più o meno alla fine di ottobre), assieme all’abbassamento stagionale di temperature, si riduce la quantità d’acqua, e le bagnature avvengono nel modo che il substrato resti completamente asciutto per 4-5 giorni tra una bagnatura e l’altra. A dicembre-gennaio le temperature devono essere +17-18°C di giorno e +12-13°C di notte, e la pianta deve rimanere all’asciutto per 7-10 giorni tra una bagnatura e l’altra: è la sua fase di riposo. Nei giorni “asciutti” è accettabile vaporizzare leggermente la superficie del substrato ogni mattino. È anche importante mantenere sempre i livelli alti dell’illuminazione, altrimenti l’orchidea non riuscirà a sviluppare le infiorescenze alla fine del riposo. Il riposo finisce con l’apparenza di infiorescenze, dopodiché si aumentano le bagnature e le temperature.
Gli esemplari a radice nuda si bagnano ogni giorno (nelle giornate calde anche 2 volte) durante la fase di crescita. Nel periodo di riposo si bagnano 1 volta ogni 7-8 giorni, e in aggiunta si vaporizzano leggermente ogni 2 giorni.
Concime
La Dendrobium amethystoglossum si concima solo durante il periodo di crescita, utilizzando 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare l’orchidea, bisogna bagnarla, per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.
Nella fase di riposo le concimazioni si sospendono.
Fioritura
La Dendrobium amethystoglossum fiorisce in primavera, dopo il periodo di riposo. Le infiorescenze si sviluppano nella parte superiore della canna e portano da 10 a 40 fiori di 4-5 cm in diametro. I fiori sono profumati.
Dove comprarla
Per fortuna è abbastanza diffusa in coltivazione, e si trova nei cataloghi di molti rivenditori europei (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 8 settembre 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag amethystoglossum, bagnatura, concime, Dendrobium, fioritura, luce, riposo, substrato, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0