Kefersteinia graminea

Kefersteinia_gramineaLa Kefersteinia graminea è originaria dei boschi montani in Brasile, Colombia, Ecuador e Venezuela. È una specie simpodiale di medie dimensioni, le foglie hanno 15-28 cm in lunghezza, mentre i fiori sono classici, come in quasi tutte le Kefersteinie: circa 4 cm in diametro. Cresce in zone pre-montane e montane, ad un’altitudine di 1000-1800 metri, per cui preferisce le temperature intermedie.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae  Sottofamiglia: Epidendroideae  Tribù: Maxillarieae  Sottotribù: Zygopetalinae  Genere: Kefersteinia    Specie: Kefst. graminea

Collocamento

Viste le sue dimensioni, è più pratico coltivare la Kefersteinia graminea in vaso. Come vaso si può scegliere un vaso trasparente di plastica (così si possono vedere le condizioni del substrato) o un basket, come substrato una miscela di corteccia media (2-4cm) e sfagno in proporzione 2:1, oppure di sfagno e perlite (1:1). Nel caso che l’orchidea venga coltivata a radice nuda, devono essere presenti strati diversi di sfagno tra le radici e la zattera. È importante sapere che la coltivazione su zattera non è possibile se il tasso d’umidità d’aria intorno alla pianta è più basso di 75%.

Le Kefersteinie non stanno bene se vengono portate all’aperto: patiscono troppi sbalzi di umidità e temperature.

Temperatura

La Kefersteinia graminea è una specie da serra intermedia; le piante ben sviluppate si possono adattare anche a qualche grado in più. Le temperature ideali sono: in estate +22-24°C (massimo 26°C) di giorno e 17-18°C di notte, in inverno +18-20°C di giorno e +15-16°C di notte.

Umidità d’aria

Come tutte le Kefersteinie, è una specie molto esigente per quanto riguarda l’umidità d’aria. Per gli esemplari a radice nuda l’umidità non deve mai scendere sotto 75%, per quelli in vaso può essere più bassa, circa 60%.

Luce

In natura la Kefersteinia graminea cresce sugli alberi molto vicino alla terra, quindi il sole non la raggiunge mai. In coltivazione l’intensità di luce deve essere di 9000-11000 lux, non di più. Il fotoperiodo consigliato è di 10-11 ore, anche in inverno.

Bagnatura

Durante tutto l’anno questa orchidea si bagna quando il substrato si è asciugato abbastanza bene ma non è ancora diventato completamente asciutto. Gli esemplari a radice nuda si bagnano quotidianamente, nelle giornate eccessivamente calde anche due volte al giorno. Non è opportuno utilizzare l’acqua da rubinetto con questa specie, perché le sue radici sono molto sensibili al calcare e all’eventuale eccesso di sali minerali. Va bene acqua distillata o quella osmotica, nonché l’acqua imbottigliata a basso contenuto minerali.

Concime

La Kefersteinia graminea si concima ogni 4 bagnature, utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Prima di concimare l’orchidea è indispensabile bagnarla: il contatto del concime con le radici asciutte è nocivo per il loro velamen e gli strati interni.

Fioritura

Questa specie fiorisce dalle rosette appena formate, senza alcun periodo di riposo. Le stagioni tipiche per la sua fioritura sono l’estate e l’autunno, ma può fiorire anche in primavera e inverno, se le condizioni sono stabili come dovrebbero essere. L’infiorescenza si sviluppa dalle ascelle delle foglie e porta un singolo fiore.

Dove comprarla

Non è facilmente reperibile in Europa; attualmente si trova solo nei cataloghi dei produttori sudamericani (Ecuagenera, Mundiflora, ecc.).

Pubblicato il 29 luglio 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: