Lepanthes telipogoniflora
Questa Lepanthes è endemica della Colombia, ed è una delle Lepanthes più resistenti al caldo. Cresce nei boschi sulla Cordigliera Occidentale ad un’altitudine di circa 500 metri, e grazie all’abitudine di vivere a questa altezza moderata sopporta abbastanza bene le temperature sopra +20°C. È una splendida miniatura con le foglioline di 1 – 1.4 cm. I suoi fiori, pur essendo piccoli (fino a 1.5 – 2 cm in diametro), sono comunque molto grandi rispetto alle altre Lepanthes.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Epidendreae Sottotribù: Pleurothallidinae Genere: Lepanthes Specie: Lths. telipogoniflora
Ciclo vegetativo
La Lepanthes telipogoniflora ha un ciclo vegetativo continuo, che non prevede alcun periodo di riposo.
Collocamento
Può essere coltivata in vaso o su una zattera. Nell’ultimo caso è molto importante mettere lo sfagno o altro muschio sotto le radici e mantenere l’umidità d’aria molto alta, 80-85%, altrimenti la pianta non riuscirà a svilupparsi. Se si tratta di coltivazione in vaso, come substrato consiglio una miscela di sfagno e perlite (1 : 1). Nonostante il fatto che la Lepanthes telipogoniflora ami molto l’umido, non devono manifestarsi i ristagni d’acqua dentro il vaso, poiché provocano facilmente i marciumi radicali.
Luce
La Lepanthes telipogoniflora necessita di 16000-22000 lux. Deve essere protetta dai raggi diretti del sole. Il fotoperiodo consigliato è di 12 ore.
Umidità d’aria
Come ho già scritto prima, l’umidità d’aria deve essere abbastanza alta, intorno a 80%, ma solo se l’orchidea è coltivata su una zattera. Se sta in un vaso, l’umidità può abbassarsi fino a 65-70%.
Temperatura
La Lepanthes telipogoniflora è una specie da serra intermedio-calda. Le temperature ideali sono di +24-26°C di giorno e +19-20°C di notte.
Bagnatura
Durante tutto l’anno questa specie si bagna abbondantemente e frequentemente, appena il substrato si è asciugato abbastanza. Attenzione: non deve mai diventare completamente secco, perché questo porterà al deperimento della pianta.
Concime
La Lepanthes telipogoniflora si concima ogni 3 bagnature (ma non più spesso di 1 volta alla settimana), utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta è necessario bagnarla: così si evita il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.
Fioritura
Le infiorescenze si sviluppano dalla base delle foglie e raggiungono circa 2 cm in lunghezza. Ogni infiorescenza produce molti fiori successivamente: dopo la caduta del fiore vecchio, si allunga e fa nascere un altro bocciolo. I fiori sono circa 1.5 – 2 cm in diametro.
Questa specie può fiorire in qualsiasi stagione.
Dove comprarla
Come tutte le Lepanthes, è abbastanza rara in commercio. Ora è presente nel catalogo di Großräschener Orchids e Elsner Orchideen in Germania (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 16 marzo 2015, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag bagnatura, coltivazione, concime, fioritura, Lepanthes, luce, riposo, substrato, telipogoniflora, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0