Dendrobium densiflorum

OLYMPUS DIGITAL CAMERAQuesta specie, con le sue fantastiche fioriture molto rigogliose, proviene dall’India, Nepal, Bangladesh, Tailandia, Malesia, Vietnam, Birmania, Laos e Cina meridionale. Cresce sugli alberi, nelle foreste umide, ad un’altitudine di 1100-1800 metri. I suoi pseudobulbi sono faccettate e arrivano a 40 cm in lunghezza. Ogni pseudobulbo porta 3-5 foglie fino a 15-20 cm in lunghezza.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae     Sottofamiglia: Epidendroideae     Tribù: Dendrobieae     Sottotribù: Dendrobiinae     Genere: Dendrobium     Specie: Den. densiflorum     Sezione: Densiflorum

Ciclo vegetativo

In questa specie il ciclo vegetativo naturale è abbastanza complesso: è suddiviso in tre periodi al posto dei tipici due. Il vero e proprio periodo di crescita inizia alla fine di marzo / inizio aprile, quando l’orchidea fiorisce, dopodiché inizia la crescita dei nuovi pseudobulbi, che maturano alla fine dell’anno. Più o meno a novembre inizia la stagione secca, caratterizzata da temperature fresche (+22-24°C di giorno e +10-11°C di notte), meno luce, ma l’acqua arriva alle radici lo stesso, perché gli sbalzi termici generano molte nebbie e rugiade. Durante questo periodo la Dendrobium densiflorum finisce la formazione degli pseudobulbi giovani e sviluppa le gemme che daranno vita alle infiorescenze. Dalla metà di gennaio inizia la seconda fase della stagione secca: quella calda e luminosa. Le temperature si innalzano fino a +24-25°C di giorno e +12-13°C di notte, l’intensità di luce sale e l’acqua diventa rara. L’orchidea vive in questa condizione fino a metà di marzo, quando iniziano le prime precipitazioni della stagione di piogge.

In coltivazione queste condizioni si imitano nel modo seguente:

aprile – ottobre: periodo di crescita. Le temperature intermedie / intermedio-calde, tanta acqua, concimazioni, luce 25000-30000 lux.

novembre – metà gennaio: la prima fase del riposo. Le temperature intermedie, meno acqua, assenza di concimazioni, luce 18000-22000 lux.

metà gennaio – metà marzo: la seconda fase del riposo. Le temperature fredde, pochissima acqua, assenza di concimazioni, luce 24000-27000 lux.

Collocamento

La Dendrobium densiflorum può essere coltivata in vaso o su una zattera. Viste le sue dimensioni, però, il vaso è più pratico. Come substrato si usa una miscela di corteccia di medie dimensioni (2-4 cm) e sfagno in proporzione 3 : 1, oppure la corteccia pura. Il vaso non deve essere troppo grande, è una buona pratica tenere le radici delle Dendrobium un po’ allo stretto. Se si preferisce utilizzare una zattera, si mette un po’ di sfagno sotto e sopra le radici dell’orchidea. Lo sfagno sopra le radici non serve se l’orchidea verrà tenuta dentro un orchidario.

Nel periodo quando le temperature notturne superano +15°C, è possibile tenere questa specie all’aperto, in un posto luminoso ma protetto dal sole diretto e dai venti forti. Però gli esemplari su zattera non si portano fuori.

Umidità d’aria

Se l’orchidea è coltivata in vaso, bastano 55-60%. Se si tratta di un esemplare a radice nuda, il minimo è di 70%.

Luce

Durante il periodo di crescita l’intensità deve essere pari a 25000-30000 lux, il fotoperiodo deve essere di 13-14 ore. Nel periodo di riposo la Dendrobium densiflorum necessita di 18000-22000 lux durante la prima fase e di 24000-27000 lux durante la seconda. Il sole diretto deve essere leggermente schermato.

Temperatura

Periodo di crescita: +25-26°C di giorno e +17-18°C di notte. Periodo di riposo: +22-23°C di giorno e +16-17°C di notte (fase 1); +16°C di giorno e +12-13°C di notte (fase 2).

Bagnatura

Durante il periodo di crescita la Dendrobium densiflorum si bagna frequentemente, quando il substrato sta per diventare completamente asciutto. Durante le settimane più calde, specialmente se l’esemplare è tenuto all’aperto, potrebbe esserci bisogno di bagnarlo ogni giorno. Nella prima fase di riposo le bagnature si riducono per permettere al substrato di rimanere asciutto per 4-5 giorni tra una bagnatura e l’altra, ma ogni giorno si vaporizza la parte superiore del substrato. Nella seconda fase di riposo le bagnature diventano rarissime, l’orchidea rimane completamente asciutta per 15-16 giorni tra una bagnatura e l’altra. Per evitare il raggrinzamento eccessivo degli pseudobulbi si vaporizza leggermente la parte superiore del substrato ogni 3-4 giorni.

Concime

Questa specie si concima solo durante il periodo di crescita. Si utilizza 1/2 della dose riportata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Le concimazioni avvengono ogni 2 settimane. Prima di concimare la pianta è necessario bagnarla per evitare il contatto dannoso del concime con le radici asciutte.

Fioritura

Le infiorescenze partono in primavera ed escono dalla parte superiore degli pseudobulbi maturi. Ogni infiorescenza può arrivare fino a 25 cm. I fiori sono gialli, di circa 5 cm in diametro, profumati. Spesso la Dendrobium densiflorum ha una seconda fioritura alla fine d’estate.

Dove comprarla

Attualmente questa specie si trova da Nardotto e Capello (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 16 febbraio 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: