Pleione yunnanensis

Pleione_yunnanensisQuesta stupenda Pleione è originaria della provincia cinese di Yunnan. Il suo habitat naturale sono i prati alpini e subalpini, dove lei cresce quasi immersa tra foglie vecchie ed erba secca sotto i rododendri ad un’altitudine da 1100 fino a 3500 metri. È una specie famosa in Cina, poiché i suoi pseudobulbi fanno parte di una medicina omeopatica antitumorale che si usa in alcuni ospedali locali.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Coelogyneae   Sottotribù: Coelogyninae   Genere: Pleione    Specie: Pln. yunnanensis

Ciclo vegetativo

Il ciclo annuale della Pleione yunnanensis coincide con quello di tutte le specie del genere Pleione. La descrizione dettagliata del ciclo vegetativo del genere Pleione si può leggere qui: descrizione genere Pleione

Collocamento

La Pleione yunnanensis è una specie terrestre, e si coltiva in vaso, scegliendo come substrato lo sfagno puro oppure una miscela di corteccia di pino di piccole dimensioni (1 – 1.5 cm) e sfagno sminuzzato nella proporzione 3 : 1. Anche se in natura gli pseudobulbi sono quasi completamente coperti da rifiuti organici, in coltivazione è meglio piantarli in modo che rimangano “seduti” sulla superficie del substrato. Se uno vuole, si può mettere un po’ di sfagno intorno a loro per imitare le condizioni naturali, ma non è proprio indispensabile, anche se gradevole. 🙂

Come tutte le Pleione, questa specie deve essere coltivata all’aperto, in posizione luminosa (ma senza sole diretto) e più fresca possibile. Si porta all’aperto quando le temperature notturne superano +10°C, e si ritira in autunno, quando le temperature di notte scendono fino a +3°C.

Uscita dalla fase di riposo, la Pleione yunnanensis cresce benissimo nelle condizioni di un orchidario intermedio o intermedio-freddo, quindi se ce n’è la disponibilità, è consigliabile coltivarla lì.

Luce

Quando la Plione yunnanensis esce dalla fase di riposo e si mette alla luce per la prima volta, deve passare le seguenti due settimane sotto la luce medio-bassa, di circa 9000-11000 lux. Poi l’orchidea deve essere collocata in un posto più luminoso (15000-18000 lux): se le temperature lo permettono già, all’aperto, se no su un davanzale luminoso o sulla veranda luminosa NON riscaldati. È importante evitare il sole diretto dalle 10 alle 16, perché porta troppo calore. La combinazione di luce alta, temperatura alta ed umidità bassa è mortale per questa specie. Se non si riesce a garantirle le temperature sotto +24°C, si deve innalzare molto l’umidità d’aria (per arrivare fino a 75-80%).

Appena è possibile, l’orchidea viene portata all’aperto. La posizione ideale è un angolo fresco e ben ventilato, luminoso o semi-ombreggiato, ma senza sole diretto nelle ore calde.

Temperatura

Durante il periodo di crescita le temperature ideali sono +20-24°C di giorno e +15-17°C di notte. Quando la Pleione yunnanensis è a riposo, le temperature devono stare sopra +3°C, ma sotto +10°C.

Umidità d’aria

L’umidità d’aria elevata serve a questa specie per evitare l’evaporazione pesante, che porterebbe uno stress molto forte alla pianta e bloccherebbe il suo sviluppo. Quindi nei mesi caldi, quando è difficile tenere le temperature diurne sotto +25°C, dobbiamo compensarlo con l’umidità d’aria pari a 75-80°C. Se le temperature sono più basse, l’umidità può stare su 65-70%.

Bagnatura

Nella fase di crescita la Pleione yunnanensis viene bagnata frequentemente e abbondantemente; il substrato deve sempre rimanere ben umido (ma non inzuppato d’acqua). Se l’orchidea sta all’aperto, nei mesi più caldi avrà bisogno anche di 2 bagnature al giorno. L’acqua di bagnature deve essere priva di calcare, col il pH al massimo 6, e dH al massimo 12°.

Concime

Si concima 1 volta alla settimana, utilizzando 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Le concimazioni avvengono solo durante la fase di crescita. Quando le Pleione è a riposo, non si concima.

Fioritura

Non tutti gli pseudobulbi fioriscono in primavera, ma solo quelli che avevano raggiunto le dimensioni ‘adulte’. Gli altri, più piccoli, daranno vita solo ai nuovi pseudobulbi, che saranno più grandi. La Pleione yunnanensis fiorisce dai germogli formati durante la stagione precedente, e dopo l’appassimento del fiore il germoglio comincerà a crescere per diventare uno pseudobulbo.

Dove comprarla

Non è molto diffusa in commercio; attualmente si trova solo da Großräschener Orchids (vai alla sezione Link utili).

 

Pubblicità

Pubblicato il 24 gennaio 2015, in Orchidee botaniche, Orchidee terrestri, Schede orchidee con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: