Chiloschista lunifera

OLYMPUS DIGITAL CAMERALa Chiloschista lunifera proviene dall’India nord-orientale, Birmania, Tailandia e Laos. Il suo habitat naturale sono i boschi semi-decidui o decidui, dove cresce su alberi ad un’altitudine di 150-800 metri. Come tutte le altre Chiloschiste, questa specie è afilla, cioè, senza foglie, ed ha un aspetto di un nodo di radici lunghe e carnose che svolgono non solo il compito di assorbire l’acqua e nutrienti, ma anche la fotosintesi, al posto di foglie assenti. Occasionalmente, nel periodo della crescita attiva e con i livelli alti d’umidità, la pianta può sviluppare una o due foglioline piccole, che cadono con l’arrivo dell’autunno.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Vandeae   Sottotribù: Aeridinae    Genere: Chiloschista     Specie: Chsch. lunifera

Collocamento

La Chiloschista lunifera si coltiva esclusivamente a radice nuda, visto che le radici devono essere esposte alla luce per svolgere la fotosintesi. Come zattera si sceglie un pezzo di legno più liscio possibile, perché le radici dell’orchidea non amano superfici irregolari. Non si mette mi lo sfagno sotto o sopra le radici.

Nonostante la necessità di buon giro d’aria, la Chiloschista lunifera non è una specie da collocare all’aperto: le radici si asciugano troppo in fretta e comincia a mancarle l’umidità.

Luce

L’intensità ottimale di luce per questa specie è di 16000-20000 lux. La pianta deve essere protetta dai raggi diretti del sole, poiché potrebbero danneggiare la superficie delle radici. La Chiloschista lunifera cresce benissimo sotto l’illuminazione artificiale, ed è una specie molto indicata per orchidari. Il fotoperiodo ideale è di 12 ore, ma nel periodo di riposo (da novembre a marzo) deve essere di 10 ore.

Umidità d’aria

Durante quasi tutto l’anno l’umidità d’aria deve stare su 75-85%. Solo durante alcuni mesi del periodo di riposo sono accettabili i livelli più bassi: 60-65%.

Temperatura

Il regime termico ideale per questa specie è abbastanza complesso. Da aprile a ottobre la Chiloschista lunifera necessita di +27-29°C e +20-21°C di notte. A novembre le temperature devono abbassarsi gradualmente fino a +26-27°C di giorno e +16-17°C di notte. Da dicembre a febbraio le temperature diurne sono +25-26°C di giorno e +12-13°C di notte, a marzo le temperature diurne crescono fino ai livelli estivi, mentre quelle notturne rimangono sempre su +12-13°C.

Bagnatura e riposo

Nel suo habitat naturale la Chiloschista lunifera ha due distinti periodi: quello di crescita (da fine marzo a fine ottobre) e quello di riposo (da novembre a marzo). Il periodo di crescita in coltivazione è caratterizzato da condizioni calde e umide, con bagnature frequenti (fino a 2 volte al giorno) e nebulizzazioni (attenzione a lasciare che le radici si asciughino dopo una bagnatura e l’altra). Durante la fase di riposo si verifica l’abbassamento leggero di temperature diurne e quello drastico di temperature notturne, come è stato descritto nella sezione Temperatura di questo articolo. Le bagnature si riducono molto; all’inizio del riposo le piante si bagnano 1 volta al giorno, ma poi solo 1 volta circa ogni 3-4 giorni. L’umidità d’aria deve stare su 80% da novembre a gennaio e calare fino a 60-65% da febbraio a marzo. Se le radici iniziano a raggrinzirsi, è necessario aumentare un po’ la frequenza di bagnature. Al mese di aprile le bagnature, le temperature e la lunghezza del fotoperiodo ritornano ai livelli normali.

Concime

Questa specie si concima solo durante la fase di crescita con 1/8 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee, aggiungendola all’acqua di bagnature 1 volta alla settimana.

Fioritura

La Chiloschista lunifera fiorisce in primavera / estate. Le infiorescenze escono dallo stelo, in mezzo alle radici, arrivano a 10-17 cm in lunghezza e portano fino a 25 fiori di 1.5-2 cm in diametro. Le fioriture sono principalmente stimolate dal periodo di riposo.

Dove comprarla

Attualmente è disponibile da Orchids & more, un rivenditore tedesco. Inoltre, la varietà Chiloschista lunifera “Red” si trova da Schwerter Orchideenzucht (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 5 ottobre 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: