Dendrobium cuthbertsonii

Dendrobium_cuthbertsoniiLa Dendrobium cuthbertsonii è una stupenda miniatura con fioriture davvero impressionanti per quanto riguarda dimensioni, colori e longevità di fiori. È originaria della Papua Nuova Guinea, cresce sugli alberi nelle foreste montane, più raramente sulle rocce, ad un’altitudine di 750-3000 metri (ma principalmente si trova sopra 2000 metri). I suoi pseudobulbi arrivano solo fino a 5 cm, e portano foglie fino a 2 cm in lunghezza, che hanno una superficie curiosa perchè sembra ricoperta di piccole verruche. È un mio sogno averla nella mia collezione, ma purtroppo non ce la farei a coltivarla: richiede temperature notturne abbastanza basse, che non le potrei fornire.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Dendrobieae   Sottotribù: Dendrobiinae   Genere: Dendrobium   Specie: Den. cuthbertsonii    Sezione: Cuthbertsonia

Collocamento

In orchidari, si coltiva spesso a radice nuda, su zattere o su sassi, con uno strato di muschio vivo oppure di sfagno sotto le sue radici. Fuori dall’orchidario questo metodo di coltivazione è strettamente sconsigliato. Se la Dendrobium cuthbertsonii si coltiva in vaso, bisogna utilizzare come substrato lo sfagno con la perlite (1 : 1). Le radici dell’orchidea non devono mai rimanere asciutte, neanche per sbaglio, perciò la corteccia non è adatta come substrato. I rinvasi si effettuano solo nel caso di bisogno (il substrato si è “invecchiato”, oppure ci sono problemi con le radici), perché questa specie patisce interventi alle radici.

Nel periodo quando le temperature notturne stanno sopra +10°C e quelle diurne non superano +24°C, è indispensabile tenerla all’aperto, in un posto protetto dai raggi diretti del sole e dai venti. Solo lì potrà avere l’abbassamento notturno di temperature di cui necessita.

Temperatura

L’incapacità di mantenere le temperature accettabili da questa specie è la causa principale della sua morte in coltivazione. Durante tutto l’anno deve avere +20-24°C di giorno (non di meno; queste temperature favoriscono la crescita) e +10-12°C di notte (favoriscono la crescita e la fioritura). Se le temperature notturne sono più alte (il massimo accettabile sono +16°C), l’orchidea crescerà più lentamente, e anche le fioriture saranno molto meno abbondanti.

Luce

La Dendrobium cuthbertsonii non ama molta luce; le sue necessità sono caratterizzate da 8000-10000 lux. Il fotoperiodo deve essere di 12 ore.

Umidità d’aria

Indipendentemente dal modo in cui viene coltivata l’orchidea (in vaso o a radice nuda), l’umidità minima deve essere di 70%.

Bagnatura

Occorre ricordare che per coltivare con successo la Dendrobium cuthbertsonii, il substrato deve sempre rimanere umido. Perciò l’orchidea si bagna quando il substrato si è asciugato bene, ma prima che diventi completamente asciutto. Sono molto gradite anche le vaporizzazioni delle foglie, specialmente nella prima parte della giornata.

Gli esemplari a radice nuda si bagnano quotidianamente, anche 2 volte al giorno se si asciugano in fretta.

Concime

La Dendrobium cuthbertsonii si concima ogni 3-4 bagnature con 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta, è importante bagnarla per evitare l’effetto nocivo del concime sulle radici asciutte.

Fioritura

Questa specie può fiorire in qualsiasi stagione. Le infiorescenze si sviluppano dalla parte superiore degli pseudobulbi e portano un solo fiore di circa 3 cm in diametro. Le fioriture sono lunghe, alle volte i fiori durano fino a 5 mesi.

Dove comprarla

Non è comune in commercio; attualmente è solo disponibile da Großräschener Orchids, un rivenditore tedesco (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 10 settembre 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: