Phalaenopsis amboinensis

Phalaenopsis_amboinensisQuesta Phalaenopsis è originaria dell’Isola di Ambon, Sulawesi, Indonesia e Papua Nuova Guinea. Cresce in ombra sugli alberi nei boschi umidi ad un’altitudine di 0-400 metri. È un’orchidea monopodiale, di medie / medio-grandi dimensioni, con le foglie che arrivano a 25-30 cm in lunghezza.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae  Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Vandeae   Sottotribù: Aeridinae     Genere: Phalaenopsis      Specie: Phal. amboinensis

Collocamento

È più pratico coltivarla in un vaso trasparente di plastica, utilizzando la corteccia di pino di medie dimensioni (2-4 cm) come substrato. Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, per sostituire il substrato “invecchiato”. Nel caso si evidenziassero problemi alle radici, il rinvaso si effettua immediatamente. Se uno dispone di un orchidario e preferisce posizionare la Phalaenopsis amboinensis lì, è consigliato collocarla a radice nuda su una zattera, mettendo uno strato di sfagno sotto le sue radici.

Come tutte le Phalaenopsis, questa specie non gradisce essere posizionata all’aperto, perché preferisce i climi più stabili.

Temperatura

Le temperature consigliate sono di +24-28°C di giorno e +18-20°C di notte.

Umidità d’aria

Se la Phalaenopsis amboinensis è collocata in vaso, l’umidità d’aria può essere del 55-60%. Se sta a radice nuda, necessita di almeno 70%.

Luce

Questa specie cresce bene sotto i livelli medi di illuminazione: 12000-17000 lux vanno bene. Se la luce è troppo debole o il fotoperiodo troppo corto (sono indispensabili come minimo 10 ore di luce al giorno), l’orchidea ferma la sua crescita.

Bagnatura

La Phalaenopsis amboinensis si bagna appena il substrato si è asciugato e tutte le radici dentro il vaso hanno assunto il colore argento. È importante osservare il colore per capire quando è il momento giusto per bagnare, perciò il vaso dell’orchidea deve essere trasparente. Le bagnature si effettuano al mattino per permettere alla pianta di asciugarsi prima della sera. È importante togliere gli eccessi d’acqua dal centro del fusto e dalle ascelle delle foglie per evitare i marciumi.

Concime

Si concima ogni 3 bagnature con 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta è importante bagnarla per evitare l’effetto dannoso del concime sulle radici asciutte.

Fioritura

La Phalaenopsis amboinensis non ha nessun periodo di riposo e può fiorire in qualsiasi stagione. Le infiorescenze sono a vita lunga; dopo l’appassimento di un fiore si allungano e producono un altro bocciolo, quindi si tagliano solo se si seccano. La formazione di boccioli e la successiva apertura di fiori sulla stessa infiorescenza può continuare per anni. I fiori hanno fino a 7 cm in diametro.

Dove comprarla

Non è difficile trovarla nei cataloghi europei. In Italia attualmente si trova da Pozzi.

Pubblicità

Pubblicato il 29 agosto 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: