Dendrobium del tipo nobile

Tutte le Dendrobium ibride (esclusi gli ibridi primari, cioè quelli ottenuti tramite l’ibridazione tra una specie botanica e un’altra) appartengono a due categorie: Dendrobium del tipo nobile (quelle a base della dendrobium nobile) e Dendrobium del tipo phalaenopsis (a base della Dendrobium bigibbum, conosciuta anche come Dendrobium phalaenopsis). Le differenze sono principalmente nel numero di foglie e nel modo di formazione di steli floreali. Le Dendrobium del tipo nobile hanno le foglie lungo tutta la canna (lo pseudobulbo), mentre quelle del tipo phalaenopsis hanno le foglie concentrate nella parte superiore della canna. Anche gli steli floreali seguono lo stesso principio: le Dendrobium phalaenopsis producono gli steli dalla punta delle canne, mentre le Dendrobium nobile li generano da tutti i nodi lungo la canna. Il gruppo Dendrobium nobile è molto vario, al suo interno si trovano gli ibridi che contengono le percentuali molto diverse della Dendrobium nobile botanica, e quindi hanno diverse necessità. Comunque, ci sono alcuni consigli specifici che ci aiuteranno a capire come coltivare queste stupende orchidee.

Collocamento

Gli ibridi del gruppo nobile si possono coltivare sia in vaso, sia montati su una zattera, in quest’ultimo caso è opportuno mettere uno strato di sfagno tra le radici della pianta e la zattera. Se decidete di coltivarla in vaso, come substrato consiglio la corteccia di pino di medie dimensioni; se l’ambiente in cui è collocata l’orchidea è secco, è meglio mescolare la corteccia con lo sfagno in proporzioni 2 (corteccia) x 1 (sfagno). Il vaso scelto deve essere un pochino più grande dell’ammasso delle radici, perché le Dendrobium non amano i vasi grandi. Nel caso se la pianta è troppo alta, consiglio di mettere un po’ di pietre (preferibilmente laviche) sul fondo del vaso: questo gli darà più stabilità.

Nel periodo quando le temperature notturne stanno sopra 12-13°C, è molto indicato tenere queste orchidee all’aperto, perché per il loro sviluppo armonioso necessitano delle temperature abbastanza fresche e degli sbalzi di 5-8°C tra giorno e notte. La posizione scelta in questo caso deve essere protetta dalle piogge e dai venti forti, nonché dai raggi diretti del sole dalle ore 11 alle ore 15.

Temperatura

È abbastanza difficile stabilire che preferenze nelle temperature ha ogni ibrido in particolare, perché all’interno del gruppo Dendrobium nobile ci sono gli ibridi sia da serra intermedio-fredda che da quella intermedio-calda. Comunque, il consiglio generico è di tenerli con 22-26°C di giorno e 16-18° di notte d’estate e con 18-19°C di giorno e 10-12°C di notte d’inverno.

Luce

Per il successo della coltivazione la luce deve essere buona, da 20000 a 27000 lux. Più chiari sono i fiori, e di meno luce necessita la pianta per stare bene. Il fotoperiodo consigliato è di 12 ore.

Umidità dell’aria

Coltivate nel vaso, le Dendrobium del gruppo nobile non necessitano di umidità dell’aria elevata e crescono bene anche sotto i livelli normali di 50-55% (tranne durante il periodo di riposo, quando l’umidità dell’aria non deve calare sotto i 65%). Se invece sono a radice nuda, l’umidità deve stare su 70-80%. I consigli su come innalzare l’umidità dell’aria si trovano nella sezione Tecniche di coltivazione di questo blog.

Bagnatura e periodo di riposo

La questione del periodo di riposo in questi ibridi è molto complessa. Attualmente dentro ogni ibrido ci sono moltissime “aggiunte” di geni da tante altre specie ed altri ibridi, tutti con preferenze diverse per quanto riguarda il riposo stagionale. Ma si può dire che gli ibridi con i fiori dei colori dominanti chiari (bianco, bianco-rosa, rosa chiaro) non necessitano del periodo di riposo per fiorire e per svilupparsi bene. Vengono bagnati nello stesso modo durante tutto l’anno, nel momento quando il substrato si è asciugato molto bene ma non è ancora completamente asciutto. Dato che il substrato non si asciuga uniformemente, cioè prima si asciugano gli strati superiori e solo poi la parte interna del substrato, sono consigliate le spruzzature leggere sulla superficie del substrato quando questa è già asciutta mentre l’interno è ancora troppo umido per sottoporre la pianta alla prossima bagnatura.

Durante il periodo di crescita gli ibridi con i fiori dei colori dominanti accesi (arancione, viola, porpora, giallo) vengono bagnati nello stesso modo che gli ibridi a fiore chiaro, però loro hanno bisogno del periodo di riposo per stimolare la fioritura. Questo periodo è caratterizzato da tanta luce (24000-25000 lux per 11-12 ore al giorno), l’umidità dell’aria elevata (70-80%), temperature intermedie (18-24°C di giorno e 10-16°C di notte) e assenza completa delle bagnature e concimazioni. Ovviamente, l’orchidea deve essere preparata per questo periodo; le preparazioni cominciano quando i nuovi pseudobulbi hanno raggiunto la maturità, cioè, hanno aperto l’ultima foglia dalla punta esatta dello pseudobulbo. Da questo momento le bagnature si riducono nel modo che la pianta rimanga nel substrato completamente secco per 5 giorni tra una bagnatura e l’altra. Assieme alla riduzione dell’acqua si abbassano anche le temperature e si innalza l’umidità dell’aria. Se ci troviamo in piena estate, il minimo che possiamo fare è collocare la nostra orchidea all’aperto nelle ore notturne (oppure utilizzare il condizionatore d’aria 🙂 ). Passate tre settimane, le bagnature si sospendono del tutto, vengono concesse solo le spruzzature leggere quotidiane delle foglie della pianta, e le spruzzature leggere della parte superiore del substrato ogni 7 giorni. In questo periodo una parte delle canne (pseudobulbi) vecchie potrebbe perdere le foglie, il ché è un procedimento naturale. Dopo circa 14-20 giorni dovrebbero visualizzarsi i germogli dei futuri steli floreali, che usciranno dai nodi lungo le canne dell’orchidea. Appena si intravedono, si bagna l’orchidea, quindi le bagnature ritornano ai livelli normali e si può abbassare l’umidità dell’aria fino a 50-60%.

In foto: i germogli degli steli floreali.

Dendrobium_nobile_flower

Concimazione

Durante il periodo di crescita gli ibridi del gruppo Dendrobium nobile sono concimati ogni 3-4 bagnature con un apposito concime liquido per le orchidee. Si utilizza 1/2 della dose indicata sul flacone. Per leggere di più su come si concima un’orchidea, cliccate qui: come concimare un’orchidea

Fioritura

Ogni stelo floreale sviluppa da 1 a 3 fiori duraturi, alle volte (dipende dall’ibrido) molto profumati. In alcuni ibridi la fioritura è stimolata da un periodo di riposo, come è descritto nella sezione Bagnatura e periodo di riposo di questo articolo.

Dove comprarla

Le Dendrobium ibride del gruppo nobile sono disponibili in tantissimi garden center e vivai italiani. Le vendono anche tanti produttori e rivenditori europei.

Pubblicità

Pubblicato il 26 Maggio 2014, in Orchidee ibride, Schede orchidee con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: