A cosa serve l’umidità d’aria
L’umidità d’aria sufficientemente alta è indispensabile per la crescita di orchidee: solo grazie a lei avviene la “respirazione” di queste meravigliose piante. Ogni foglia ospita migliaia di piccoli pori (come la pelle umana), adibiti allo scambio di gas. Quelli che si trovano sulla parte inferiore della foglia assorbono l’aria e l’umidità, quelli sulla parte superiore le espellono. Adesso guardiamo cosa succede con l’umidità d’aria troppo bassa.
Se l’umidità è troppo bassa, i pori sulla parte inferiore delle foglie rimangono chiusi, quindi non assorbono né aria, né umidità. La traspirazione però non si ferma; le foglie evaporano l’acqua, e le sue riserve scarseggiano. Per compensare questa perdita l’orchidea invia alle foglie l’acqua assorbita dalle radici, che al posto di essere destinata a produrre cellule nuove (cioè, a far crescere la pianta), è bloccata nelle foglie già esistenti, perché se no muoiono. Come risultato, l’orchidea non riesce a svilupparsi, perché è presa nella lotta di sopravvivenza. Le orchidee stressate in questo modo producono (sempre se riescono) spesso foglie e getti storti, come si vede nella foto.
I getti formati in questo modo spesso marciscono, perché le loro foglie storte non riescono a staccarsi l’una dall’altra e crescere normalmente.
Dobbiamo distinguere però tra due tipi d’umidità: quella ambientale e quella direttamente vicino alle orchidee. Ci interessa la seconda, quindi non è che per far star bene le orchidee dobbiamo innalzare l’umidità in tutta la casa. Basta solo averla più alta nell’angolo dove si trovano le nostre piante.
Quali sono i valori giusti? L’umidità d’aria accettabile comincia da 55%, sempre se le orchidee sono coltivate in vaso. Se si tratta di piante collocate su una zattera, a radice nuda, il valore minimo è di 70%.
Per sapere di più su come innalzare l’umidità d’aria intorno alle orchidee, cliccate qui: come innalzare l’umidità d’aria
Pubblicato il 5 agosto 2014, in Principianti con tag come, innalzare, orchidee, umidità, umidità d'aria. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0