Pleurothallis praemorsa

Tassonomicamente parlando, la Preurothallis praemorsa è indicata come un sinonimo della Pleurothallis (Anathallis) funerea. I suoi fiori (e in parte anche le foglie) però presentano delle differenze che non possono essere ignorate; in più l’habitat della Pleurothallis praemorsa è ristretto al solo Ecuador mentre la funerea si trova anche in Peru, Venezuela, Colombia, Guyana, Bolivia, Guiana francese e Brasile settentrionale. Quindi per i motivi sopraddetti io continuo a considerare la Pleurothallis praemorsa una specie indipendente. 🙂

È un’epifita simpodiale a crescita abbastanza veloce; il mio esemplare in due anni ha raddoppiato le sue dimensioni. Le foglie sono lunghe fino a 4 cm; i getti nuovi si formano lungo il rizoma che struscia sulla superficie del substrato.

Ciclo vegetativo

La Pleurothallis praemorsa ha il ciclo vegetativo continuo e non necessita di un periodo di riposo.

Collocamento

Può essere coltivata sia su zattera (con uno strato di sfagno intorno alle radici) che in vaso (miscela di sfagno a fibra lunga / perlite in proporzione 1:1 o 2:1 come substrato).

Temperatura

Io la considererei più una specie di serra intermedio-calda (giorno 22-27°C, notte 14-18°C), ma si adatta anche alle condizioni intermedie (giorno 20-24°C, notte 12-15°C).

Umidità d’aria

60-75%

Luce

Di solito per questa specie sono consigliati livelli medio-bassi di luce (10000-12000 lux); io però ho notato una crescita molto migliore sotto i 15000-16000 lux. Il fotoperiodo ideale è di 12 ore.

Bagnatura

È l’unico punto debole di questa specie: i getti giovani della Pleurothallis praemorsa sono incredibilmente sensibili all’acqua e sviluppano marciumi in un batter d’occhio. Per cui, bagnandola, dobbiamo assolutamente evitare che l’acqua finisca su di loro (e possibilmente sul fogliame in genere), e se questo è capitato asciugarli subito con un fazzoletto di carta. Riguardo le regole di bagnatura, questa specie si bagna quando il substrato è diventato quasi (ma non del tutto) asciutto.

Concime

Si concima ogni settimana aggiungendo 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee all’acqua delle bagnature.

Fioritura

Il fattore che induce la sua fioritura è la temperatura: deve essere presente uno sbalzo termico di 5-10 gradi tra giorno e notte. Raggiunto questo, la Pleurothallis praemorsa può fiorire in qualsiasi stagione. I suoi fiori sono molto piccoli, circa 5 mm in altezza; ogni infiorescenza ne produce multipli a successione.

Dove comprarla

È presente nel catalogo di Ecuagenera (vai alla sezione Link utili).

 

Pubblicità

Pubblicato il 12 marzo 2018, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: