Dryadella cristata

È una bellissima miniatura proveniente dalla Colombia, ed è un vero must-have per noi collezionisti. 🙂 La Dryadella cristata è una specie epifita simpodiale, le sue foglie non superano i 5 cm in lunghezza. Fortunatamente è di facile coltivazione.

Ciclo vegetativo

Ha un ciclo vegetativo continuo, quindi non necessita di alcun periodo di riposo.

Collocamento

La Dryadella cristata può essere coltivata sia in vaso che a radice nuda. Come substrato è molto adatto il mix di sfagno / perlite nella proporzione 2:1 o 1:1 (a seconda dell’umidità intorno alla pianta; più è elevata e più ‘leggero’ deve essere il substrato). Se si sceglie la coltivazione su zattera, è consigliabile mettere dello sfagno sopra le radici per prevenirne la rapida disidratazione.

Luce

Questa specie ama luce; per un suo sviluppo migliore vanno bene 20000-30000 lux. Il sole diretto (a parte quello del mattino) deve essere schermato. Volendo può adattarsi anche a livelli di illuminazione più bassi, ma in tal caso la sua crescita si rallenta molto.

Umidità d’aria

65-75%

Temperatura

La Dryadella cristata cresce benissimo sotto le temperature intermedie.

Giorno: 20-27°C

Notte: 14-18°C

Bagnatura

Viene bagnata appena il substrato si è asciugato bene ma prima che diventi del tutto asciutto.

Concime

La Dryadella cristata si concima 1 volta ogni 2 settimane utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee, che viene aggiunto all’acqua delle bagnature.

Fioritura

Fiorisce principalmente in autunno / inverno. Le infiorescenze si sviluppano dalla base delle foglie; ogni infiorescenza produce due-tre fiori in successione. I fiori arrivano a 1.5 cm in altezza.

Dove comprarla

Può sempre essere trovata nel catalogo di Ecuagenera (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 21 febbraio 2018, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: