Aerangis hyaloides
Ricomincio le pubblicazioni con la descrizione di una fantastica miniatura che tutti noi dobbiamo avere nelle nostre collezioni. 🙂 La Aerangis hyaloides è endemica dell’est del Madagascar. Il suo habitat naturale sono i boschi, dove si trova sugli alberi crescendo a 0-1000 metri di altezza. È una miniatura monopodiale, con le foglie che arrivano al massimo a 6 cm in lunghezza.
Ciclo vegetativo
In natura questa specie non ha un periodo di riposo definito. La differenza tra l’estate e l’inverno sta nelle temperature: in inverno si verifica l’abbassamento di 5-6°C al confronto con i mesi estivi. Questo però non ha alcun effetto sulle precipitazioni che rimangono al livello normale. L’unico mese più asciutto di tutti è aprile, ma in coltivazione questo fatto non ha importanza. Io consiglierei quindi di non sperimentare con riduzioni di acqua, specialmente se l’orchidea viene coltivata a radice nuda.
Collocamento
Come tutte le specie di questo genere, la Aerangis hyaloides predilige la coltivazione a radice nuda. Non si mette lo sfagno sotto o sopra le radici della pianta perché loro devono asciugarsi in fretta dopo le bagnature. L’eccesso di umidità può provocare i marciumi. Se l’orchidea è collocata in un orchidario, bisogna garantire intorno un buon giro d’aria.
Temperatura
Estate: +25-26°C di giorno e +18-19°C di notte.
Inverno: +19-21°C di giorno e +14-15°C di notte.
Luce
12000-19000 lux. La Aerangis hyaloides non tollera i raggi diretti del sole. Il fotoperiodo ideale è di 12 ore.
Umidità d’aria
80-85%.
Bagnatura
Questa specie deve essere annaffiata frequentemente, ma le radici devono asciugarsi in fretta dopo la bagnatura: i ristagni d’acqua non sono tollerati. Gli esemplari a radice nuda si bagnano una volta al giorno (anche due o tre nelle giornate più calde o se sono coltivati sul davanzale).
Concime
Ogni due settimane all’acqua di bagnatura viene aggiunta 1/8 della dose indicata sul flacone di un concime liquido per le orchidee. È meglio applicare la soluzione alle radici già bagnate per evitare il contatto dannoso del concime con la superficie asciutta. In inverno le concimazioni si sospendono.
Fioritura
La Aerangis hyaloides fiorisce alla fine di inverno / nei primi mesi di primavera. L’infiorescenza esce dalle ascelle delle foglie e arriva fino a 7 cm in lunghezza. Ogni infiorescenza porta fino a 20 fiori bianchi di 1 cm in diametro.
Dove comprarla
È una specie abbastanza rara in commercio. Adesso è disponibile nel catalogo di Popow-orchids (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 30 agosto 2016, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag Aerangis, coltivazione, hyaloides. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0