Euchile citrina
È una rarissima specie endemica del Messico centrale e meridionale, molto conosciuta anche sotto i nomi di Encyclia citrina e Prosthechea citrina. È simpodiale, composta da pseudobulbi alti circa 5 cm, ciascuno di cui porta 2-4 foglie color verde argento, fino a 20 cm di lunghezza. L’habitat naturale della Euchile citrina sono i boschi montani, dove cresce sugli alberi di quercia o pino ad un’altitudine di 1300-2600 metri.
Ciclo vegetativo
Questa specie ha un ciclo annuale suddiviso in periodo di crescita e di riposo. Il periodo di crescita inizia abbastanza tardi, alla fine di marzo, e scatta grazie alle precipitazioni che aumentano. In questo periodo l’orchidea fiorisce e produce getti nuovi che maturano prima di autunno. A novembre inizia il periodo di riposo caratterizzato da temperature notturne molto basse (+7-8°C) e da quantità d’acqua molto ridotta. Però non c’è mai una siccità completa poichè ci sono rarissime piogge e comunque l’umidità aggiuntiva è presente nella forma di rugiade. In coltivazione le bagnature si sostituiscono con leggere spruzzature una volta ogni 4-10 giorni (dipende dal tempo: più luce c’è e più frequenti devono essere le bagnature), e le concimazioni si sospendono del tutto. L’umidità d’aria deve essere almeno del 60% per prevenire l’essicazione della pianta. Se gli pseudobulbi mostrano segni eccessivi di stress (perdono più del 20% della loro massa verde) è necessario aumentare le bagnature. Il periodo di riposo finisce quando l’orchidea ricomincia la crescita: spuntano gli steli floreali o i getti nuovi. A questo punto le temperature notturne si innalzano e le annaffiature diventano frequenti.
Collocamento
La Euchile citrina ha un tipo di crescita pendente che va assecondato anche in coltivazione. Quindi consiglio di montare questa orchidea su una zattera e posizionarla nel modo che rimanga pendente. Se la pianta sarà collocata in un orchidario, non è necessario mettere lo sfagno sotto le sue radici. Se invece sarà coltivata su un davanzale, lo sfagno è indispensabile perché permette di garantire una riserva d’umidità alle radici della pianta.
Temperatura
Estate: +25-27°C di giorno e +13-14°C di notte
Inverno: +23-25°C di giorno e +7-8°C di notte
Umidità d’aria
70-75%; in inverno almeno 60%
Luce
25000-32000 lux. Il sole diretto deve essere leggermente schermato.
Bagnatura
La Euchile citrina si bagna regolarmente e abbondantemente durante il periodo di crescita (da fine marzo a fine settembre), ma le radici devono asciugarsi abbastanza in fretta. Visto che di solito va coltivata a radice nuda, le bagnature devono essere quotidiane o addirittura 2-3 volte al giorno nelle giornate più calde. A ottobre le quantità d’acqua si riducono, e da novembre a fine marzo l’orchidea si bagnerà solo con leggere spruzzature ogni 4-10 giorni (a seconda della luce disponibile, come è descritto nella sezione Ciclo vegetativo).
Concime
Per concimare gli esemplari a radice nuda, si usa 1/8 della dose del fertilizzante liquido apposito per le orchidee che si aggiunge all’acqua delle bagnature. Il concime viene applicato ogni 10 giorni durante il periodo di crescita ma si sospende nel periodo di riposo. Prima di concimare l’orchidea, è necessario bagnarla: così si evitano le bruciature provocate dal contatto del concime con le radici asciutte.
Fioritura
La Euchile citrina fiorisce in primavera, dopo il suo lungo periodo di riposo. Le infiorescenze (1 per pseudobulbo) escono dall’apice dello pseudobulbo e arrivano fino a 10 cm in lunghezza. Ognuna porta 1-2 fiori gialli lunghi fino a 7.5 cm. I fiori profumano di limone.
Dove comprarla
È estremamente rara in commercio. Conosco però un coltivatore italiano che ha diverse piantine appena deflascate. Qualora foste interessati a questa specie, scrivetemi una mail e vi metto in contatto con lui. 🙂
Pubblicato il 30 settembre 2016, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag citrina, coltivazione, Encyclia, Euchile, scheda. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Buonasera! Io vorrei scriverti l’email per la pianta di Euchile citrina, pero non so dove si trova l’email.