Rhynchostylis gigantea

Rhynchostylis_giganteaLa Rhynchostylis gigantea è originaria della Tailandia, Malesia, Birmania, Cambodia, Laos, Vietnam, le Filippine e la provincia cinese di Hainan. Il suo habitat naturale sono i boschi semi-decidui e decidui, dove lei cresce sugli alberi, esposta al sole, ad un’altitudine di 0-700 metri. È una specie monopodiale, molto imponente, che si vanta di fioriture stupende. Le sue foglie sono abbastanza lunghe, fino a 35 cm, e larghe circa 5-7 cm. Lo stelo dell’orchidea è abbastanza corto, fino a 15-17 cm.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Vandeae    Sottotribù: Aeridinae    Genere: Rhynchostylis     Specie: Rhy. gigantea

Ciclo vegetativo

Nel suo habitat naturale c’è una distinta stagione secca in inverno, ma le piante comunque ricevono l’acqua dalle nebbie e rugiade. Inoltre, l’umidità d’aria è sempre molto alta, che previene l’evaporazione eccessiva dalle foglie. In coltivazione la Rhynchostylis gigantea ha un ciclo di crescita continuo e deve essere tenuta sotto le stesse condizioni durante tutto l’anno. Particolare attenzione deve essere data alla luce: anche in inverno la luce deve essere intensa e prolungata.

Collocamento

Come tutte le Vandaceae, la Rhynchostylis gigantea ha le radici molto carnose e bisognose dell’accesso all’aria, Rhynchostylis_gigantea1quindi non è indicata per la coltivazione in vaso. Si coltiva esclusivamente a radice nuda su una zattera oppure in un basket senza substrato, appeso al filo. Non si utilizza nessun sfagno per aumentare l’umidità intorno alle radici, perché potrebbe solo provocare danni.

Visto il suo modo di collocamento, non è consigliabile portarla all’aperto, perché le mancherebbe l’umidità.

Luce

È una specie che necessita di luce forte, 30000-45000 lux. Tollera benissimo il sole diretto, ma dalle ore 12 alle 15 è meglio proteggerla schermando leggermente i raggi diretti. Il fotoperiodo è di 12-14 ore. Anche in inverno è importante fornirle la luce forte, perciò dobbiamo procurarci un sistema di illuminazione artificiale.

Umidità d’aria

Questo valore deve essere abbastanza alto: 70-85%. Per questo motivo l’ambiente ideale per coltivare la Rhynchostylis gigantea è un orchidario.

Temperatura

La Rhynchostylis gigantea è decisamente una specie da serra calda. Le temperature ideali durante tutto l’anno sono di +28-29°C di giorno e +20-21°C di notte. Può anche adattarsi alle temperature di 2-3 gradi in meno.

Bagnatura

Crescendo con le radici esposte all’aria, necessita di bagnature quotidiane, con le vaporizzazioni aggiuntive. Durante i mesi caldi estivi potrebbero essere indispensabili anche 2 bagnature al giorno. Attenzione a non permettere all’acqua di entrare tra le ascelle delle foglie: se è capitato durante la bagnatura, utilizziamo i fazzoletti di carta per toglierla. I ristagni d’acqua tra le foglie provocano subito i marciumi del fusto della pianta.

Concime

Questa specie si concima 1 volta ogni 2 settimane, aggiungendo 1/8 della dose indicata sul flacone del fertilizzante all’acqua delle bagnature. Ricordiamo di utilizzare solo il concime liquido apposito per le orchidee.

Prima di concimare l’orchidea è necessario bagnarla, perché il contatto del concime con le radici asciutte causa le bruciature.

Fioritura

Se viene coltivata sotto le condizioni adeguate, la Rhynchostylis gigantea può fiorire in qualsiasi stagione, più volte all’anno. Le infiorescenze si sviluppano tra le ascelle delle foglie, sono pendenti, arrivano a 40 cm in lunghezza e portano fino a 60 fiori di 2.5 – 3 cm in diametro. I fiori sono profumati.

Dove comprarla

È abbastanza diffusa in commercio. Attualmente è disponibile presso Nardotto e Capello in Italia e Schwerter Orchideenzucht e Orchids & More in Germania (vai alla sezione Link utili).

 

 

Pubblicità

Pubblicato il 19 febbraio 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: