Tolumnia

Tolumnia_Genting_VolcanoLe Tolumnie fanno spesso parte delle nostre collezioni, perché possiedono alcune caratteristiche davvero vantaggiose: 1) sono di dimensioni contenute, 2) hanno delle bellissime fioriture profumate, 3) sono di facile coltivazione. Oggi parliamo delle Tolumnie ibride, di cui ne esistono moltissime. La Tolumnia è un’orchidea simpodiale, un parente abbastanza stretto delle Oncidium. Non è composta da pseudobulbi ma da rosette di foglie. Nella maggior parte sono piante abbastanza piccole, con foglie che non superano 20 cm in lunghezza.

Ciclo vegetativo

Il ciclo annuale della Tolumnia ha due distinti periodi: quello di crescita e quello di riposo. Durante il periodo di crescita, che dura da marzo a ottobre, l’orchidea fiorisce, e si formano le rosette nuove che maturano prima dell’inverno. A novembre inizia il periodo di riposo caratterizzato da meno acqua e da assenza di concimazioni. In questo periodo si abbassano di qualche grado anche le temperature. Il riposo finisce più o meno a febbraio (alle volte un po’ prima), appena appaiono le infiorescenze, dopodiché le bagnature e le concimazioni si riprendono nel modo normale.

Tolumnia_Jairak_Rainbow_YellowCollocamento

La Tolumnia può stare bene sia in vaso sia collocata su una zattera. Se si sceglie la coltivazione in vaso, come substrato si utilizza la corteccia di pino di medie dimensioni (2-4 cm). La coltivazione della Tolumnia a radice nuda avviene meglio all’interno di un orchidario, visto che l’umidità d’aria in questo caso non deve scendere sotto 65%. Se non disponiamo di un orchidario, è necessario mettere uno strato di sfagno a fibra grossa sopra le radici della pianta.

Nel periodo quando le temperature notturne superano +15°C, gli esemplari in vaso possono essere portati all’aperto, in una posizione protetta dalle piogge e dal sole diretto nelle ore dalle 12 alle 16.

Umidità d’aria

Se la Tolumnia è coltivata in vaso, non ha bisogno dell’umidità molto elevata, e le basta il 50%. Gli esemplari a radice nuda necessitano di almeno 65%, meglio 70%.

Temperatura

Il clima ideale per avere successo con questa specie è quello temperato: +22-24°C di giorno e +16-17°C di notte d’estate e +19-21°C di giorno e +14-15°C di notte in inverno. Però questa orchidea si adatta anche alle temperature 2-3°C più alte.

Luce

La Tolumnia ama molta luce e tollera bene il sole diretto del mattino e della sera. Però nelle ore più calde (dalle 12 alle 16) è importante schermare leggermente i raggi diretti. L’intensità di luce deve essere di 22000-28000 lux. Il fotoperiodo ideale è di 12-14 ore.

Bagnatura e riposo

Durante il periodo di crescita la Tolumnia si bagna appena il substrato si è asciugato completamente. È importante Tolumnia_Jairak_Rainbow_KOK_30permettere alle radici di asciugarsi prima della bagnatura successiva. In inverno, quando l’orchidea è a riposo, il substrato deve rimanere completamente asciutto per 4 giorni tra una bagnatura e l’altra.

Le piante a radice nuda si bagnano quotidianamente durante la fase di crescita, e ogni 2-3 giorni durante la fase di riposo. L’umidità d’aria però deve sempre rimanere sopra 60%.

Se le foglie della Tolumnia cominciano a raggrinzirsi durante il riposo, bisogna aumentare la frequenza delle bagnature.

Concime

La Tolumnia si concima 1 volta al mese e solo durante il periodo di crescita. Si utilizza 1/3 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare l’orchidea è necessario bagnarla per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.

Fioritura

Le Tolumnie fioriscono nel periodo da marzo a settembre. Le infiorescenze si sviluppano dalle ascelle tra le foglie, e portano da 12 a 50 fiori. Moltissimi ibridi hanno fiori profumati. Quando i fiori cadono, l’infiorescenza non si taglia, perché questa orchidea produce spesso un’altra fioritura sullo stesso stelo. Lo stelo si taglia solo quando si secca.

Dove comprarla

Grazie alla sua appariscenza, la Tolumnia ibrida è presente in quasi tutti i cataloghi dei rivenditori. In Italia gli ibridi vari sono disponibili da Nardotto e Capello e da Riboni. All’estero se ne trovano molti da Schwerter Orchideenzucht, Orchideen Lucke, ecc. (vai alla sezione Link utili).

 

Pubblicato il 8 gennaio 2015, in Orchidee ibride, Schede orchidee con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: