Trichopilia marginata

Trichopilia_marginataLa Trichopilia marginata è originaria del Guatemala, Colombia, Panama e Costa Rica. Si trova nei boschi pre-montani crescendo sugli alberi nelle zone semi-ombreggiate ad un’altitudine di 800-1400 metri. È una specie simpodiale, i suoi pseudobulbi sono unifogliati, abbastanza alti (fino a 8 cm), con le foglie che raggiungono 15 cm in lunghezza.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae    Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Cymbidieae  Sottotribù: Oncidiinae   Genere: Trichopilia   Specie: Trpla. marginata

Ciclo vegetativo

La Trichopilia marginata ha un ciclo vegetativo continuo. Gli pseudobulbi producono i getti nuovi che dopo circa 3 mesi maturano e diventano i nuovi pseudobulbi. Entro i successivi due mesi gli pseudobulbi fioriscono, dopo la fioritura la pianta si prende una pausa per 2-3 settimane, e ripete il ciclo. Il ciclo non dipende dal clima, perché nelle zone di provenienza dell’orchidea le temperature e le precipitazioni sono stabili durante tutto l’anno.

Collocamento

Il modo migliore di coltivarla è in vaso, scegliendo come substrato la miscela di sfagno e perlite in proporzione 1 : 1. Le radici della Trichopilia marginata hanno bisogno di tanta umidità costante, ed altri tipi di substrati non la potrebbero garantire sempre. Se siamo in possesso di un orchidario, è possibile collocare questa specie a radice nuda, mettendo alcuni strati di sfagno a fibra grossa sotto e sopra le radici.

Quando le temperature notturne superano +14°C e quelle diurne +19°C, è opportuno collocare l’orchidea (ma solo gli esemplari in vaso) all’aperto, in una posizione ben ventilata, semi-ombreggiata, protetta dalle piogge e dai raggi diretti del sole.

Temperatura

Le temperature ideali estive sono +22-24°C di giorno e +17-18°C di notte, in inverno possono essere 2-3°C in meno.

Umidità d’aria

La Trichopilia marginata è molto bisognosa per quanto riguarda l’umidità d’aria. Gli esemplari a radice nuda non accettano i livelli sotto 70%, mentre quelli in vaso sono più accondiscendenti e consentono anche il 50%.

Luce

Questa specie ama la luce moderata: 12000-20000 lux. Il fotoperiodo ideale è di 13 ore (10-11 ore se l’orchidea è coltivata sotto l’illuminazione artificiale).

Bagnatura

Durante tutto l’anno la Trichopilia marginata si bagna frequentemente e abbondantemente: il substrato deve sempre rimanere umido. L’acqua utilizzata per le bagnature deve essere a basso contenuto di sali minerali.

Concime

Le concimazioni avvengono ogni 3 bagnature, utilizzando 1/2 (per esemplari a radice nuda 1/8) della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta bisogna bagnarla, per evitare l’effetto dannoso del concime sulle radici asciutte.

Fioritura

Le infiorescenze si sviluppano dalla base degli pseudobulbi. Ogni pseudobulbo porta fino a due infiorescenze, ognuna con un solo fiore. I fiori sono abbastanza grandi, fino a 12 cm in diametro, fragranti, hanno una vita relativamente corta: fino a 8 giorni. Le fioriture sono stimolate dagli sbalzi di 3-4°C tra le temperature diurne e quelle notturne e dalla luce adeguata.

Dove comprarla

Attualmente non è disponibile da nessun venditore europeo che conosco, ma alle volte si trova da Schwerter Orchideenzucht (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 16 dicembre 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: