Coryanthes macrantha

Il genere Coryanthes di sicuro non può essere confuso con un altro tipo di orchidee: i fiori hanno una forma tutta loro, e assomigliano agli uccelli che si sono appena posati sull’acqua. Oggi parliamo della Coryanthes macrantha, una specie abbastanza facile da coltivare nonché sempre affascinante. È originaria del Centro e Sud America (Brasile, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela), ma si trova anche in Tailandia. Il suo habitat naturale sono le foreste umide, dove lei cresce sugli alberi ad un’altitudine non superiore a 250 metri. È una specie simpodiale, abbastanza grande (le foglie arrivano a 40 cm in lunghezza), forma ammassi grandi con i suoi pseudobulbi e radici. In natura sono un posto preferito per le formiche dove fanno i loro nidi, le quali ricambiano dando alla pianta la protezione contro i parassiti. Questa simbiosi ha portato la Coryanthes macrantha a prediligere i substrati acidi in coltivazione.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae    Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Maxillarieae    Sottotribù: Stanhopeinae    Genere: Coryanthes    Specie: C. macrantha

Collocamento

La Coryanthes macrantha può essere coltivata in vaso o su una zattera con uno strato di sfagno sotto e sopra le radici. Come vaso bisogna sempre scegliere i basket, perché gli steli floreali di questa specie crescono verso il basso e devono trapassare il substrato e uscire dal vaso. Con un vaso classico di plastica questo non è fattibile. Come substrato consiglio di utilizzare solo lo sfagno, anche se tanti dicono che si può metterla anche in corteccia. Lo sfagno, però, ha il pH più basso (4 – 5,5), quindi è più adatto all’orchidea che preferisce ambienti acidi, e poi è soffice, e gli steli floreali non si rovinano uscendo dal vaso. Ovviamente se si sceglie la coltivazione su una zattera, gli steli sono molto più liberi, ma bisogna tenere conto del fatto che l’umidità dell’aria deve essere molto più alta.
Nei mesi estivi, quando le temperature notturne superano 18°C, è molto indicato collocarla all’aperto in una posizione semi-ombreggiata o ombreggiata, protetta dai raggi diretti del sole e dalle piogge.

Luce

Questa specie preferisce i livelli moderati di luce, con 12000-14000 lux. Deve sempre essere protetta dal sole diretto per evitare le bruciature sulle foglie. Il fotoperiodo è di 12 ore.

Umidità dell’aria

Se la Coryanthes macrantha è coltivata in un vaso, l’umidità dell’aria può tranquillamente stare sui 55%. La sua coltivazione su una zattera porta alla necessità di mantenere almeno 65%, meglio 70-75%.

Temperatura

Questa orchidea è da serra calda, le temperature ideali sono di 24-28°C di giorno e 18-20°C di notte. Per sviluppare i germogli dei futuri steli floreali ha bisogno di sbalzi quotidiani di 4°C tra giorno e notte. In inverno, con la presenza del periodo di riposo, le temperature devono essere di 18-20°C di giorno e 16°C di notte.

Bagnatura

Durante il periodo di crescita la Coryanthes macrantha si bagna appena il substrato si è asciugato bene ma prima che diventi completamente asciutto. Bagnando la pianta, bisogna far attenzione a non lasciare l’acqua entrare tra le foglie dei getti piccoli, perché lì non evapora e provoca il loro marciume. Da novembre a gennaio, quando l’intensità della luce è più bassa e le giornate sono più corte, l’orchidea entra nel periodo di riposo, e le sue necessità di acqua diminuiscono molto. In questo periodo il substrato deve rimanere completamente asciutto per 2 giorni tra una bagnatura e l’altra. Io consiglio di sostituire le bagnature con le spruzzature sufficienti per far diventare ben umido il substrato ma non fradicio d’acqua; così non ci saranno i rischi dei marciumi. Il periodo di riposo finisce quando le giornate cominciano ad allungarsi, cioè, alla fine di gennaio – l’inizio di febbraio, e le bagnature (e anche le temperature) tornano ai livelli normali.

Concime

Questa specie si concima solo durante il periodo di crescita, ogni 3-4 bagnature, utilizzando un apposito concime per le orchidee in 1/3 della dose indicata sul flacone. La procedura della concimazione di un’orchidea è descritta nella sezione Tecniche di coltivazione di questo blog.

Fioritura

Dopo la fine del periodo di riposo gli steli floreali cominciano a spuntare dalle basi dei pseudobulbi maturati durante l’ultima stagione. Il periodo preferito per fiorire sono i mesi da marzo a luglio. I fiori sono profumati.

Dove comprarla

Non è facile trovare la Coryanthes macrantha in commercio, attualmente non è disponibile da nessuno dei rivenditori che conosco; l’ultima volta l’ho vista de Schwerter Orchideenzucht.

 

Pubblicità

Pubblicato il 11 aprile 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: