Eria extinctoria

È una specie nuova per me, l’ho presa l’anno scorso, e a dire il vero pensavo fosse stata difficile da tenere. Ma il suo fascino era troppo potente e così ho deciso di correre il rischio ed inserirla nella mia collezione. 🙂 Si è adattata subito, ha fatto delle nuove crescite maestose e ora anche i fiori: tutto quanto senza alcuna cura particolare.

La Eria extinctoria è originaria dell’India e Birmania. Purtroppo non si trovano le informazioni sul suo habitat naturale, ma immagino l’altitudine sia da 1000 a 2000 metri vista la sua capacità di adattarsi alle condizioni sia intermedio-fredde che intermedio-calde (o addirittura calde per brevi periodi). È una specie decidua, simpodiale, composta da piccoli pseudobulbi al massimo di 1 cm in diametro che portano 1-3 foglie (le altre fonti dicono una, ma il mio esemplare ne ha sempre fatte 2-3 per pseudobulbo) di 1-3 cm in lunghezza.

Cercando le informazioni ‘ufficiali’ riguardo alla coltivazione di questa specie non si trova nulla, quindi posso parlare solo della mia esperienza personale.

Ciclo vegetativo

Visto che è una specie decidua, suppongo che nel suo habitat naturale ci sia la stagione secca, quando l’orchidea riceve molta meno acqua. Da me però ha fatto il ciclo vegetativo quasi continuo; tra la formazione dei getti e pseudobulbi nuovi e dei fiori praticamente non ha mai smesso di crescere. Quando gli pseudobulbi giovani sono maturati e hanno perso le foglie, ho ridotto un po’ l’acqua (ma neanche tanto perché faceva già caldo e non volevo che si disidratasse, quindi la spruzzavo comunque 1 volta al giorno), ma ha iniziato quasi subito a produrre le infiorescenze, per cui non penso abbia veramente avuto il periodo di riposo, se non quelle due settimane dell‘inattività’ visiva.

Detto ciò, consiglierei di ridurre un po’ le bagnature solo se vedete cadere le foglie e la pianta non sta mostrando la crescita in questo momento (non ci sono altri pseudobulbi in formazione). Altrimenti lascerei stare. 🙂

Collocamento

Solo e soltanto montata su una zattera. La Eria extinctoria forma le radici piuttosto corte che non vanno in profondità, per cui il substrato rimarrebbe troppo bagnato e la ucciderebbe. Se la tenete in un orchidario, non serve né sfagno né muschio intorno alle radici; fuori dall’orchidario metterei lo sfagno solo se devessi la disidratazione degli pseudobulbi.

Temperatura

L’ho tenuta a:

+20-23°C di giorno e +15-18°C di notte in inverno, e

+25-28°C di giorno e +18-20°C di notte in estate.

Non ho idea quali sono le sue temperature in natura.

Luce

Ama tanta luce, 20000-25000 lux, ma deve essere protetta dai raggi diretti del sole.

Umidità d’aria

Direi che quella ottimale è intorno a 70%.

Bagnatura

Durante il periodo di crescita la Eria extinctoria si bagna regolarmente e abbondantemente, ma deve asciugarsi in fretta tra una bagnatura e l’altra, altrimenti c’è il rischio marciume. Dopo la caduta delle foglie, se la pianta non ha altre crescite in formazione, si può ridurre un po’ le bagnature e abbassare leggermente le temperature, ma bisogna comunque vaporizzarla 1 volta al giorno. Quando l’orchidea ricomincia la crescita, si ritorna alla frequenza normale delle bagnature.

Concime

Si aggiunge 1/4 della dose raccomandata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee all’acqua delle bagnature ogni 10-14 giorni. Se la pianta entra nel periodo di riposo, le concimazioni si sospendono.

Fioritura

Le infiorescenze escono dall’apice dello pseudobulbo appena formato, dopo la caduta delle foglie. Ogni infiorescenza porta un fiore bianco di circa 1.2 – 1.5 cm in diametro. Se l’orchidea sta apparentemente bene ma non fiorisce, è perché le manca lo sbalzo termico di 6-8 gradi tra giorno e notte.

Dove comprarla

Io l’avevo presa da Großräschener Orchids, ma attualmente non è disponibile nel loro catalogo.

Pubblicità

Pubblicato il 24 luglio 2020, in Le mie fioriture, Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: