Dracula vampira
Festeggiamo il compleanno di Orchidofili Italia con la pubblicazione della scheda sulla Dracula vampira. 🙂 Questa appariscente specie con un nome così esotico è endemica delle zone montane dell’Ecuador. Cresce sotto gli alberi oppure sugli alberi vicino a terra, ad un’altitudine di 1800-2200 metri. È una delle Dracule più grandi: le sue foglie arrivano a 25-27 cm in lunghezza. Come tutte le altre specie del suo genere, è composta dagli steli al posto di pseudobulbi, il ché ci indica che proviene dai posti dove l’acqua è abbondante, e alla pianta non serve farne una riserva.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Epidendreae Sottotribù: Pleurothallidinae Genere: Dracula Specie: Drac. vampira
Ciclo vegetativo
La Dracula vampira ha un ciclo vegetativo continuo: dopo essere maturati, gli steli fioriscono e poi producono un altro getto. Molto spesso la produzione di getti e infiorescenze è simultanea.
Collocamento
Se viene sistemata in un orchidario, cioè, un posto dove l’umidità d’aria non scende mai sotto il 75%, la Dracula vampira può essere coltivata a radice nuda, su una zattera, con uno strato di sfagno sotto le radici. Se è tenuta su un davanzale, è strettamente consigliata la coltivazione in vaso. Come substrato si usa la miscela di sfagno puro a fibra grossa e perlite nella proporzione 1 : 1, come vaso si sceglie un basket (questa specie ha le infiorescenze che crescono ingiù, e devono trapassare il substrato per uscire fuori).
Quando le temperature notturne superano +12°C, è opportuno collocare l’orchidea all’aperto in un posto semi-ombreggiato, protetto dal sole diretto e più fresco e ventilato possibile.
Temperatura
In natura la Dracula vampira cresce nelle condizioni intermedio-fredde, ma in coltivazione si adatta bene anche alle condizioni intermedie. Le temperature ideali estive sono di +22-24°C di giorno e +16-18°C di notte, mentre in inverno possono essere 2-3 gradi di meno.
Luce
Non ama l’ombra completa, avrebbe bisogno di più luce. Consiglio 16000-22000 lux, ma il sole diretto deve essere schermato. Questa specie cresce benissimo sotto l’illuminazione artificiale. Il fotoperiodo deve essere di 12-13 ore.
Umidità d’aria
Le piante coltivate in vaso crescono bene con 55-65% d’umidità, mentre gli esemplari su zattere necessitano di almeno il 75%.
Bagnatura
La Dracula vampira si bagna quando il substrato si è asciugato abbastanza bene ma è ancora un po’ umido. Questa specie non deve mai rimanere completamente asciutta.
Concime
La Dracula vampira si concima ogni 4 bagnature (ma non più spesso di 1 volta ogni 10 giorni), utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Le sue radici sono molto sensibili all’eccesso di sostanze minerali, quindi si consiglia cambiare il substrato ogni anno, poiché con le concimazioni si accumulano troppi sali.
Fioritura
Le infiorescenze si sviluppano dalla base degli steli e sono pendenti. Possono arrivare fino a 40 cm in lunghezza, ciascuna produce fino a 7 fiori che si formano e aprono successivamente (uno dopo l’altro). I fiori sono abbastanza grandi, possono raggiungere anche 25cm in diametro (con le “codine” dei sepali). Le fioriture vengono stimolate dalle condizioni adeguate in cui si coltiva la pianta, specialmente dalle temperature giuste e dalla luce sufficiente.
Dove comprarla
Non è facile trovare le Dracule in commercio. Attualmente la Dracula vampira è disponibile in Germania da Großräschener Orchids (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 3 marzo 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag bagnatura, concime, Dracula, fioritura, luce, substrato, temperatura, umidità, vampira. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0