Ceratostylis retisquama (rubra)
La Ceratostylis retisquama (conosciuta anche come Ceratostylis rubra) è originaria delle Filippine. Il suo habitat naturale sono gli alberi nelle zone esposte al sole ad un’altitudine di 0-500 metri. È una specie simpodiale di piccole dimensioni, composta di rosette al posto degli pseudobulbi. Le nuove rosette si formano sui rizomi, la cui lunghezza dipende dall’intensità di luce: più forte è la luce e meno lungo è il rizoma, quindi la pianta è più compatta. Le foglioline sono abbastanza sottili, lunghe fino a 14 cm, ogni rosetta in genere ne ha da 6 a 20.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Podochilaeae Sottotribù: Eriinae Genere: Ceratostylis Specie: Css. retisquama
Ciclo vegetativo
In natura il ciclo vegetativo di questa specie è continuo, senza pause per il riposo invernale.
Collocamento
I risultati migliori con questa specie si ottengono se viene coltivata a radice nuda dentro un orchidario. Non si mette sfagno sulla zattera, perché le radici, essendo sensibili agli eccessi d’acqua, devono asciugarsi in fretta. Se l’esemplare è tenuto su un davanzale, cioè, nelle condizioni tipiche di casa, uno strato sottile si sfagno serve, perché garantisce una riserva d’umidità.
È anche possibile coltivare la Ceratostylis retisquama in vaso, scegliendo un basket largo (per assecondare il suo modo di crescita) come vaso e il substrato composto della corteccia di pino di medio-grandi dimensioni (3-5 cm). Non si aggiunge lo sfagno in questo caso.
Quando le temperature notturne stanno sopra +17°C e quelle diurne sopra +23°C, si può collocare la pianta all’aperto in un posto protetto dalle piogge e dal sole diretto nel periodo dalle ore 11 alle 16.
Luce
La Ceratostylis retisquama ama molta luce e necessita di 35000-38000 lux. Il sole diretto del mattino è ben gradito, ma nelle ore di pranzo deve essere leggermente schermato. Il fotoperiodo è di 12-14 ore.
Umidità
Se questa specie è collocata in vaso, bastano 55-60%. Se si tratta di esemplari a radice nuda, il minimo indispensabile è di 65%.
Temperatura
La Ceratostylis retisquama è una specie da serra calda / intermedio calda e predilige le temperature che sono di +24-26°C di giorno e +19-20°C di notte d’estate e +22-24°C di giorno e +18-19°C di notte d’inverno.
Bagnatura
Questa specie si bagna regolarmente durante tutto l’anno. Le bagnature avvengono quando il substrato si è asciugato completamente, ma bisogna fare attenzione a non lasciare la pianta “al secco” per più di un giorno. Gli esemplari a radice nuda si bagnano quotidianamente, nelle giornate più calde l’orchidea potrebbe necessitare di due bagnature. Teniamo presente, però, che le radici devono asciugarsi prima dell’arrivo della sera. È anche importante evitare i ristagni d’acqua tra le ascelle delle foglie.
Concime
La Ceratostylis retisquama si concima ogni 3 bagnature (ma non più spesso di 1 volta alla settimana), utilizzando 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Per le orchidee a radice nuda si aggiunge 1/8 della dose all’acqua di bagnature 1 volta alla settimana. Prima di concimare la pianta bisogna bagnarla per evitare il contatto dannoso del concime con le radici asciutte.
Fioritura
La Ceratostylis retisquama può fiorire in qualsiasi stagione. Le infiorescenze si sviluppano dalle ascelle tra le foglie delle rosette nuove, ognuna porta 1-2 fiori arancioni, fino a 3 cm in diametro. I fiori non sono longevi e durano soltanto 7-12 giorni.
Dove comprarla
Attualmente questa specie è disponibile dai rivenditori tedeschi: Schwerter Orchideenzucht, Orchids & more e Großräschener Orchids (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 28 novembre 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag bagnatura, Ceratostylis, concime, luce, retisquama, riposo, rubra, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Scheda redatta molto bene, mi è stata molto utile. Grazie, complimenti!