Comparettia speciosa
È una specie endemica dell’Ecuador e del Perù nord-occidentale, dove cresce nelle foreste montane molto umide ad un’altitudine di 800-1900 metri. Attualmente è presente in molte collezioni di orchidofili grazie alle sue dimensioni abbastanza contenute e ai suoi fiori dal bellissimo colore arancione acceso. È un’orchidea epifita a sviluppo simpodiale; gli pseudobulbi crescono molto vicini l’un l’altro su un rizoma.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Cymbidieae Sottotribù: Oncidiinae Genere: Comparettia Specie: Comp. speciosa
Collocamento
La Comparettia speciosa è una specie a crescita pendente, quindi il collocamento su una zattera asseconda il suo modo naturale di sviluppo. Non dimentichiamo di mettere uno strato di sfagno tra la zattera e le radici della pianta: servirà per accumulare l’umidità di cui questa orchidea ha bisogno. Se uno non ha la possibilità di bagnare la pianta almeno 1 volta al giorno (anche 2 nelle giornate calde) e mantenere l’umidità dell’aria su 70-80%, è più pratico coltivare la Comparettia speciosa in un basket. Come substrato si può utilizzare una miscela di sfagno (1 parte) e perlite (1 parte), oppure di corteccia di pino di medie dimensioni (2 parti) e sfagno (1 parte). Questa specie preferisce i rinvasi abbastanza frequenti, che si effettuano ogni 1-2 anni nel periodo quando i pseudobulbi nuovi cominciano a produrre le radici.
La Comparettia speciosa trae notevoli benefici se viene collocata all’aperto nel periodo quando le temperature notturne non scendono sotto 15°C. La posizione scelta per la pianta deve essere luminosa ma protetta dai raggi diretti del sole e dalle piogge. Non tollera in alcun modo il sole diretto.
Luce
Questa specie ha necessità molto ridotte dell’intensità della luce, e cresce bene sotto 10000-15000 lux (più o meno la tipica luce da Phalaenopsis). Il fotoperiodo consigliato è di 12 ore.
Umidità dell’aria
Provenendo da posti molto ricchi dell’umidità, la Comparettia speciosa è abbastanza bisognosa in questi confronti. Se viene coltivata a radice nuda, l’umidità minima deve essere di 70%, in ideale 80%. La sua coltivazione in vaso permette di farla prosperare anche con 55-60%.
Temperatura
L’ambiente nel suo habitat naturale è abbastanza costante per quanto riguarda le temperature, quindi anche in coltivazione non ci sono grandi differenze tra inverno e estate. Le temperature ideali diurne sono di 23-26°C, quelle notturne sono di 15-17°C, con gli sbalzi di 8-10°C tra giorno e notte.
Bagnatura
La Comparettia speciosa ama bagnature regolari durante tutto l’anno, che si effettuano appena il substrato si è asciugato bene, ma prima che diventi completamente asciutto. Non presenta alcun periodo di riposo, quindi anche in inverno viene bagnata con lo stesso principio.
Concime
La dose consigliata per questa specie è 1/4 di quella indicata sul flacone del fertilizzante. Utilizziamo solo il concime liquido apposito per le orchidee. Questa orchidea viene concimata 1 volta ogni 3 bagnature; ricordiamo che prima di concimarla bisogna bagnarla per evitare che il concime bruci le punte sensibili delle radici asciutte.
Fioritura
La Comparettia speciosa è molto generosa a produrre le fioriture; le fioriture possono avvenire durante tutto l’anno, inverno incluso, se le quantità della luce sono sufficienti e se la durata del fotoperiodo viene rispettata. Fiorisce dalla base degli pseudobulbi nuovi appena gli stessi maturano, ogni infiorescenza porta da 5 a 17 fiori di 3-4 cm in diametro.
Dove comprarla
Fortunatamente è abbastanza diffusa in commercio; attualmente è disponibile nei cataloghi di quasi tutti i maggiori produttori / rivenditori europei. In Italia stranamente non la tratta nessuno in questo momento.
Pubblicato il 9 luglio 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag bagnatura, coltivazione, Comparettia, Comparettia speciosa, concime, luce, substrato. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0