Isabelia virginalis

Isabelia_virginalisLa Isabelia virginalis è una delle orchidee più particolari che io abbia mai visto. È una miniatura simpodiale, con i piccoli pseudobulbi che crescono attaccati l’un l’altro, avvolti in una specie di involucro fatto di fibre sottili che formano una rete intorno agli pseudobulbi. Non è ben chiara la funzione di questo involucro; è probabile che sia una protezione naturale che la pianta ha sviluppato. Le foglie sono molto sottili, assomiglianti ad aghi; ogni pseudobulbo ne ha una. Le infiorescenze si sviluppano dalla punta degli pseudobulbi, ciascuna porta un fiore solo.

È originaria del Brasile; proviene dalle foreste montane negli stati di Rio de Janeiro, Paranà e Sao Paolo, dove si trova ad un’altitudine di 300-1500 metri. Di solito cresce sugli alberi, ma alle volte viene trovata anche sulle rocce dell’arenaria, principalmente nelle zone alte delle montagne di Minas Gerais.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae    Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Epidendreae   Sottotribù: Laeliinae   Genere: Isabelia    Specie: Isa. virginalis

Collocamento

È pratico tenere la Isabelia virginalis su una zattera, con un cuscino di sfagno o altro muschio sotto la pianta. È anche possibile coltivarla in un vaso, ma visto il suo modo strusciante di crescita, il vaso dovrebbe essere largo e poco profondo. Consiglio di utilizzare i basket, perché così il substrato si asciuga velocemente, come infatti è necessario per il benessere di questa specie. Come substrato è adatta la miscela di 1 parte di sfagno a fibra grossa per 1 parte di perlite.

Nel periodo quando le temperature notturne stanno sopra +11°C, è opportuno collocare la Isabelia virginalis all’aperto, perché questa specie ha un grande bisogno di movimento dell’aria. Scegliamo una posizione luminosa, schermata dai raggi diretti del sole e protetta dalle piogge. Teniamo conto del fatto che all’aperto la pianta si asciugherà molto più velocemente ed avrà bisogno di bagnature più frequenti. Come soluzione si può posare la zattera con la pianta nel sottovaso con 0.5-1 cm d’acqua; così l’acqua viene assorbita dalla zattera e arriva alle radici della pianta. Alla sera però è indispensabile togliere la zattera dall’acqua perché le radici devono asciugarsi durante la notte.

Luce

Questa orchidea prolifica sotto i livelli medi – medio-alti di illuminazione, con 18000-24000 lux. Il fotoperiodo consigliato è di 12-13 ore.

Temperatura

La Isabelia virginalis è una specie da serra intermedia / intermedio-fredda. Le temperature ideali estive sono di 24-25°C di giorno e 15-18°C di notte, mentre in inverno devono essere di 21-22°C di giorno e 10-11°C di notte. Come vediamo, le differenze tra giorno e notte devono superare i comuni 4°C, arrivando a 8-11°C.

Bagnatura

La Isabelia virginalis proviene dalle zone molto piovose, quindi necessita delle bagnature regolari e non deve mai rimanere completamente asciutta. Montata su una zattera, ha bisogno di 1-2 bagnature al giorno. Tra le bagnature il substrato (o lo sfagno sotto le radici) deve asciugarsi bene. Durante il periodo invernale le quantità di acqua si riducono un po’, ma comunque il substrato o lo sfagno sotto le radici non devono mai diventare completamente secchi.

Concime

Nel periodo da marzo a novembre questa specie viene concimata ogni settimana con 1/8 (1/4 se la pianta è coltivata in vaso) della dose indicata sul flacone di un fertilizzante liquido apposito per le orchidee. Prima di concimare la pianta bisogna bagnarla, così si evita il contato dannoso del concime con le radici asciutte. Nel periodo invernale le concimazioni si riducono a 1 volta ogni 2 settimane.

Fioritura

La Isabelia virginalis fiorisce in autunno / inverno con i bellissimi fiori bianchi di 1 cm in diametro. Le fioriture vengono stimolate dagli sbalzi quotidiani di 8-11°C tra le temperature diurne e quelle notturne.

Dove comprarla

Sfortunatamente, è rarissima in commercio e in coltivazione. Per ora non è disponibile in Europa.

Pubblicità

Pubblicato il 7 luglio 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: