Oncidium forbesii
È decisamente un’Oncidium molto appariscente: i suoi fiori arrivano ad avere 6 cm in diametro e si sviluppano su uno stelo floreale lungo fino a 1 metro. Le dimensioni della pianta stessa sono medie / medio-grandi; in genere le sue foglie sono di 20-40 cm in lunghezza. La Oncidium forbesii è una specie simpodiale, epifita, e proviene dal Brasile, più precisamente dagli stati di Sao Paolo, Rio de Janeiro, Minas Gerais ed Espiritu Santo. Si trova nei boschi ad un’altitudine di 50-1200 metri.
Collocamento
Viste le dimensioni della pianta, è più pratico collocarla in vaso (consiglio sempre vasi trasparenti, per facilitare il controllo del substrato e delle radici), utilizzando come substrato il bark della taglia media. È anche possibile montare la Oncidium forbesii su una zattera, mettendo sempre uno strato di sfagno sotto le sue radici.
Appena le temperature notturne arrivano al di sopra di 15°C, è ideale tenere questa orchidea all’aperto, mettendola in una posizione luminosa ma protetta dal sole diretto. Teniamo conto del fatto che l’orchidea non deve essere sottoposta ai venti forti e alle piogge, poiché potrebbero danneggiare la pianta. Si rimette dentro in autunno, quando le temperature notturne scendono fino a 12°C.
Temperatura
La Oncidium forbesii è una specie da serra intermedia; quindi le temperature devono essere di 20-22°C di giorno e 15-16°C di notte. Si adatta anche alle temperature leggermente più alte, ma dobbiamo sempre ricordarci di spostarla all’aperto nella bella stagione.
Luce
Necessita della luce medio-alta, circa 15000-18000 lux. Il fotoperiodo deve essere di 11 ore come minimo.
Umidità dell’aria
La Oncidium forbesii non è assolutamente esigente in questo aspetto: bastano i normalissimi 50-55%, se la pianta viene tenuta in vaso. Il discorso cambia, però, se viene coltivata a radice nuda: in questo caso è necessario mantenere 70-75%.
Bagnatura
Questa specie non ha nessun periodo di riposo e viene bagnata regolarmente durante tutto l’anno. Non bisogna mai lasciar asciugare il substrato, quindi le bagnature si effettuano quando il substrato sta per diventare asciutto. La procedura di una bagnatura è descritta nella sezione Tecniche di coltivazione di questo blog.
Concime
Si concima ogni 4 bagnature, prendendo un apposito concime liquido per le orchidee e utilizzandone 1/3 della dose indicata sul flacone. I dettagli su come si concimano le orchidee si trovano nella sezione Tecniche di coltivazione di questo blog.
Fioritura
Questa orchidea non presenta nessun problema con le fioriture, specialmente se viene tenuta all’aperto durante l’estate – inizio autunno: sono gli sbalzi quotidiani di temperature tra giorno e notte che stimolano lo sviluppo degli steli floreali. Dato che in autunno gli sbalzi diventano notevoli (di 6-8°C), la Oncidium forbesii preferisce esattamente questo periodo per fiorire.
Dove comprarla
La Oncidium forbesii è abbastanza facile da trovare, sia in Italia, sia all’estero, ed è disponibile più o meno su tutti i rivenditori.
Pubblicato il 26 marzo 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag coltivazione, Oncidium, Oncidium forbesii, orchidea. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0