Pescatoria coronaria
È una rara specie che si trova solo nel dipartimento di Chocó in Colombia. Il suo habitat naturale sono i boschi di mezza-montagna, dove cresce sugli alberi ricoperti di muschio ad un’altitudine di 1300-1850 metri. È simpodiale; non possiede gli pseudobulbi ma le rosette di foglie che arrivano a 30 cm in lunghezza. Ha una crescita abbastanza lenta al confronto con le altre Pescatorie.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Maxillarieae Sottotribù: Zygopetalinae Genere: Pescatoria Specie: Pes. coronaria
Ciclo vegetativo
In natura il clima dei luoghi di sua provenienza è abbastanza stabile per tutto l’anno, solo con un piccolo abbassamento di temperature (3-4°C) e un po’ meno piogge in inverno. In coltivazione è meglio mantenere le stesse condizioni durante tutto l’anno.
Collocamento
La Pescatoria coronaria può essere coltivata in più modi; sia in vaso che su zattera. Comunque il suo apparato radicale è molto notevole, quindi io consiglierei il vaso. Come substrato ho avuto i risultati migliori con la corteccia pura di medio-piccole dimensioni (2-3 cm), con uno strato di sfagno sopra se l’orchidea non è tenuta nell’orchidario. La base delle rosette non deve mai essere immersa nel substrato ma deve essere appoggiata sopra, altrimenti c’è un elevato rischio di marciume.
Non è una specie da essere collocata all’aperto, perché necessita di livelli molto alti dell’umidità d’aria.
Luce
18000-30000 lux, con il fotoperiodo di 12-13 ore. Il sole diretto deve essere schermato, anche se il mio esemplare sembra di godere il sole del mattino (fino alle 10 in inverno e fino alle 9 in estate). Comunque, se la pianta non ne è abituata, è meglio non fare gli esperimenti.
Umidità d’aria
75-85%.
Temperatura
Le temperature ideali sono +21-23°C di giorno e +14-15°C di notte. Se le temperature notturne sono più alte, l’orchidea rallenta molto la sua crescita.
Bagnatura
La Pescatoria coronaria si bagna regolarmente e abbondantemente; le radici non devono mai rimanere completamente asciutte. Però è anche vero che il substrato non deve essere fradicio d’acqua, altrimenti le radici prendono subito il marciume.
Concime
La Pescatoria coronaria si concima ogni 3-4 bagnature con 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare l’orchidea è necessario bagnarla per evitare il contatto dannoso del concime con le radici asciutte.
Fioritura
Non ci sono tante informazioni sui periodi della sua fioritura. A me è fiorita in inverno, producendo un’infiorescenza dalla base della rosetta matura. L’infiorescenza (lunga 8-12 cm) porta un singolo fiore fino a 8 cm in diametro.
Dove comprarla
È rarissima in commercio. Io l’ho presa da Ecuagenera, ma attualmente la indicano non-disponibile.
Pubblicato il 3 febbraio 2016, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag bagnatura, concime, coronaria, fioritura, luce, Pescatoria, substrato, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0