Dendrobium harveyanum

Dendrobium_harveyanum  Dendrobium_harveyanum01

Dendrobium_harveyanum02 Famiglia: Orchidaceae  Sottofamiglia: Epidendroideae  Tribù: Dendrobieae  Sottotribù: Dendrobiinae  Genere: Dendrobium  Specie: Den. harveyanum     Sezione: Densiflorum

Oggi parliamo della particolarissima e rara Dendrobium harveyanum che, per via della forma dei suoi fiori, può essere considerata un vero gioiello di ogni collezione. È una specie simpodiale di dimensioni contenute; le canne adulte arrivano in genere ai 15-20 cm di altezza. In natura si trova in Vietnam, in Tailandia, in Birmania e in Cina (la provincia di Yunnan), nelle foreste ad un’altitudine di 1100-1700 metri. Il suo ambiente è caratterizzato da un periodo “secco”, senza piogge, da novembre a febbraio all’incirca, quindi dovremo replicarlo anche noi nella coltivazione di questa specie.

Temperatura

La Dendrobium harveyanum sarebbe un’orchidea da serra intermedia, ma può anche adattarsi alle temperature più alte in estate. Le temperature ideali comunque sono di 27-28°C di giorno e 18-21°C di notte in estate, e di 23-25°C di giorno e 11-12°C di notte in inverno.  

Per collocare la pianta all’aperto (il che nel nostro clima è possibile da maggio/giugno ad ottobre più o meno), bisogna scegliere un posto luminoso ma protetto dalle piogge, i raggi diretti del sole, e i venti forti che potrebbero spaccare le sue canne sottili.

Collocamento

Grazie alle sue dimensioni ridotte, la si può montare su del sughero, mettendo sempre uno strato generoso di sfagno tra il sughero e le radici della pianta. Possiamo anche tenerla in vaso, come substrato per questa specie io preferisco lo sfagno puro a fibra grande, perché aiuta a mantenere l’ambiente umido per le radici. Se scegliete lo sfagno come substrato, ricordatevi che non bisogna mai metterlo molto fitto nel vaso: espandendosi sempre di più con l’acqua delle bagnature farà soffocare le radici. Mettetelo vaporoso, assicurando che l’aria arrivi alle radici della vostra Dendrobium.

Luce

La Dendrobium harveyanum ama la luce; nelle prime ore del mattino (dalle 8 alle 10) riesce addirittura a tollerare i raggi diretti del sole. Per il resto della giornata bisogna schermare il sole diretto utilizzando, ad esempio, una tendina sottile. L’intensità della luce consigliata è di 18000-22000 lux, il fotoperiodo dovrebbe durare 12 ore.

Umidità dell’aria

Se questa specie è collocata in vaso, non è molto esigente per quanto riguarda l’umidità dell’aria, e basterebbero 50-60%. Se invece è coltivata a radice nuda, i valori dell’umidità dell’aria devono essere minimo di 70%. Quindi, se non siate in possesso un orchidario, è più opportuno coltivare la Dendrobium harveyanum in vaso.

Bagnatura

Il ciclo annuale di questa Dendrobium è diviso in due periodi: il periodo di crescita (da marzo a novembre) e il periodo di riposo (da novembre a febbraio). I tempi dei periodi possono variare leggermente, ma a grande linea sono questi. La frequenza delle bagnature dipende dal periodo in cui attualmente si trova l’orchidea. Durante il periodo di crescita questa specie necessita di bagnature frequenti; tra una bagnatura e l’altra il substrato deve asciugarsi ma mai diventare completamente asciutto. In ottobre cominciamo a ridurre le bagnature, lasciando il substrato completamente asciutto per 2-3 giorni tra una bagnatura e l’altra. Da novembre invece smettiamo con le bagnature e spruzziamo solo il substrato 1 volta alla settimana. Se gli pseudobulbi si raggrinziscono troppo, aumentiamo la frequenza delle spruzzature. È anche opportuno spruzzare la parte esterna della pianta (le canne e le foglie) 1 volta al giorno per imitare le nebbie umide che sono presenti in questo periodo nel suo habitat naturale. Il periodo di riposo finisce alla fine di inverno con la comparsa dei getti nuovi dalla base della pianta. Appena li vedete, bisogna ricominciare a bagnare la pianta. Ricordiamo che il periodo di riposo non consiste solo nelle riduzioni delle bagnature ma anche nell’abbassamento delle temperature per arrivare ai 23-25°C di giorno e 11-12°C di notte.

Concime

La Dendrobium harveyanum si concima solo durante il periodo di crescita. Si utilizza un apposito concime per le orchidee con i livelli NPK ugualmente bilanciati, io consiglio 1/3 della dosa indicata sul flacone. Diluite il concime nell’acqua tiepida, bagnate l’orchidea e poi immergete il suo vaso nel contenitore con l’acqua e il concime, dove dovreste lasciarlo per 10-15 minuti. Questa procedura viene ripetuta ogni 4 bagnature.

Fioritura

Per fiorire questa specie necessita del periodo di riposo, che è descritto nella sezione “Bagnatura”. Le infiorescenze spuntano sulla parte superiore delle canne alla fine del periodo di riposo, insieme alla nascita dei getti nuovi sulla base dei pseudobulbi. Le fioriture avvengono nel periodo tra febbraio e aprile. I fiori hanno un leggero profumo di miele.

Dove comprarla

L’ho presa da Scherter Orchideenzucht, un produttore tedesco. La pianta era giovane ma bellissima. In Italia risulta anche disponibile da Bianco (non garantisco la qualità) e da Pozzi (la qualità dovrebbe essere meglio che da Bianco, ma anche qui non posso garantire nulla).

Pubblicità

Pubblicato il 4 marzo 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: