Schoenorchis fragrans
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Vandeae Sottotribù: Aeridinae Genere: Schoenorchis Specie: Sns. fragrans
La Schoenorchis fragrans è la specie più nota del genere Schoenorchis; ci stupisce non solo con le sue dimensioni piccolissime, ma anche con le sue fioriture delicatamente profumate. È una specie monopodiale, si trova nell’India nord-orientale (lo stato di Assam), la Tailandia, la Birmania e la Cina (lo stato di Yunnan), dove cresce nei boschi semi-decidui ad un’altitudine di 600-1200 metri. Non è molto difficile da coltivare; occorre seguire però alcune tecniche importanti per ottenere i risultati migliori.
Collocamento
Di solito la Schoenorchis fragrans viene venduta a radice nuda, collocata su un pezzo di sughero. Effettivamente per questa specie il collocamento a radice nuda è il migliore, perché le sue radici carnose sono molto sensibili ai ristagni dell’acqua, che sono inevitabili in vaso. Appena l’avete ricevuta dal venditore, bisogna verificare che la pianta sia veramente attecchita al sughero, non solo appoggiata, e che le radici siano a posto. Se sembra tutto ok e la pianta è ferma, liberatela dall’eventuale filo che la lega al sughero: dato che è già attecchita, non ce n’è più bisogno. Se invece la pianta non è attecchita, approfittatene per sostituire il sughero vecchio con un pezzo fresco (procurato in anticipo): in genere le piante a radice nuda arrivano con i sugheri vecchi e troppo secchi per assorbire l’acqua necessaria per il nutrimento. Collocando la vostra Schoenorchis sul sughero, mettete uno strato di sfagno tra le sue radici e il sughero. Lo sfagno aiuterà a mantenere le radici umide, visto che questa specie patisce subito la mancanza dell’umidità.
Luce
Necessita dell’intensità della luce media /medio-alta; 13000-17000 lux. Il fotoperiodo consigliato è di 10 ore come minimo; l’ideale è di 12.
Temperatura
La Schoenorchis fragrans è un’orchidea da serra intermedio-calda o calda, le temperature ideali durante tutto l’anno sono:
giorno – 24-26°C
notte – 19-20°C
Umidità dell’aria
Ecco la parte più difficile per far star bene la vostra Schoenorchis: essendo coltivata a radice nuda, necessita come minimo di 60-65% dell’umidità, possibilmente anche 70-75%. Una soluzione perfetta sarebbe tenerla in una serra umida oppure in un orchidario, ma se non ne avete la possibilità, occorre spruzzarla generosamente 2-3 volte al giorno, specialmente durante i mesi più caldi. Tenete conto che tra le spruzzature le sue radici devono asciugarsi, la pianta non si spruzza mai se è ancora umida dopo la bagnatura precedente: altrimenti c’è un pericolo del marciume.
Bagnatura
Di solito si bagna con uno spruzzino 2-3 volte al giorno. Si utilizza solo l’acqua che non è calcarea; per questa ragione io di solito non uso l’acqua del rubinetto ma quella delle bottiglie. Le orchidee preferiscono l’acqua tiepido-calda (35-40°C), perché così assomiglia alle piogge tropicali che, come possiamo immaginare, non sono per niente fredde. Nei mesi estivi consiglierei anche di immergere la Schoenorchis nell’acqua e lasciarla lì per 10-15 minuti ogni 2 giorni. Non lo fate però se è in fiore: l’eccesso dell’acqua sui fiori rovinerà la fioritura.
Concime
La Schoenorchis fragrans si concima ogni 3-4 settimane, utilizzando un apposito concime per le orchidee, preferibilmente con i livelli N-P-K ugualmente bilanciati (io uso quello da 5-5-5). Prima la pianta si bagna e poi si immerge in un contenitore pieno d’acqua e il concime diluito (1/3 della dose indicata sul flacone), dove si lascia per 10-15 min.
Fioritura
Questa specie non ha bisogno del periodo di riposo per fiorire; viene solitamente stimolata dagli sbalzi tra le temperature diurne e quelle notturne (che dovrebbero essere di 3-4°C). Il periodo più comune per le fioriture è l’estate; comunque, se le condizioni della coltivazione sono uguali durante tutto l’anno, può fiorire in qualunque periodo.
Dove comprarla
Io l’ho presa da Schwerter Orchideenzucht, un produttore tedesco. È anche disponibile da Großräschener Orchids, sempre in Germania.
Pubblicato il 3 marzo 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag schoenorchis fragrans. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Pingback: Schoenorchis fragrans – Strudel di Mele